L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Sede di Maputo ha preso parte alla 60ª edizione della Fiera Internazionale di Maputo (FACIM), il più importante evento del settore privato in Mozambico, svoltasi dal 25 al 31 agosto a Marracuene. Lo stand di AICS si è inserito nel Padiglione Italia, organizzato dall’ICE – Italian Trade Agency, insieme ad altre 15 imprese italiane, valorizzando il know-how e l’eccellenza del Made in Italy.
Per la FACIM, AICS ha predisposto un’agenda culturale diversificata. Il 26 agosto, giornata dedicata all’agricoltura, si è svolto il panel “Dalla Terra alla Tazza: la Filiera del Caffè Mozambicano e il Piano Mattei in Azione”. All’evento hanno partecipato la Vice Titolare di AICS, Maria Cristina Pescante, Simone Santi, Presidente della Camera di Commercio Italia–Mozambico, Paolo Gozzoli, Rappresentante dell’ICE in Mozambico, nonché rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, Ambiente e Pesca, dell’UNIDO e di Amocafé.
Durante la sessione è stato presentato il Coffee Hub di Maputo, un centro di promozione e valorizzazione del caffè mozambicano che sarà realizzato presso il FEIMA nell’ambito del progetto MAIS VALOR 2, implementato da UNIDO e finanziato dal Governo Italiano attraverso AICS.
In tale occasione, Maria Cristina Pescante ha sottolineato: “Vogliamo rilanciare il caffè mozambicano attraverso un approccio incentrato sulla qualità e sulla sostenibilità, garantendo ai piccoli produttori un reale accesso alle opportunità”.
L’incontro si è concluso con una sessione di coffee cupping, che ha permesso ai partecipanti di degustare oltre otto varietà di caffè mozambicano, promuovendo l’eccellenza e il potenziale del settore caffeicolo nazionale.
Il 27 agosto, giornata dedicata alla salute, 71 persone hanno effettuato screening gratuiti per malattie come diabete e ipertensione. In collaborazione con Radio Mozambico, sono stati trasmessi messaggi di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili. Inoltre, una sessione di 30 minuti di esercizio fisico ha rafforzato l’importanza dell’attività sportiva nella prevenzione di queste patologie.
Infine, il 29 agosto, giornata dedicata al settore della creazione di lavoro, la Vice Titolare Maria Cristina Pescante ha presentato AICS e le prospettive di collaborazione con il settore privato. È seguito il panel “Connettere Istruzione, Innovazione e Imprese in Mozambico”, con la partecipazione di Paolo Gozzoli, Direttore dell’ICE, Luís Neves Domingo, Direttore del CIUEM, e Inácio Ticongolo, docente dell’ISUTC – Istituto Superiore dei Trasporti e delle Comunicazioni.
L’evento si è concluso con una sessione di pitch presentata da quattro start-up, selezionate tra le 35 sostenute dall’incubatore d’impresa dell’Università Eduardo Mondlane, creato nell’ambito dei programmi Coding Girls e ICT4DEV.
Lo stand di AICS ha accolto numerosi visitatori, tra cui imprenditori, studenti, giornalisti e curiosi interessati a conoscere meglio i progetti della Cooperazione Italiana in Mozambico. Uno dei momenti più significativi è stata la visita del Presidente della Repubblica del Mozambico, Daniel Chapo, che in occasione dell’inaugurazione ha espresso il proprio ringraziamento per il contributo di AICS allo sviluppo sostenibile del Paese.