Il 12 settembre 2025, presso l’Ambasciata d’Italia a Lusaka, è stato inaugurato il nuovo Ufficio della Cooperazione Italiana/AICS, un hub strategico per rafforzare le partnership di sviluppo in Zambia e Malawi.
L’inaugurazione si è svolta nell’ambito della Global Gateway Fact-Finding Mission: African Climate Summit & Lobito Corridor, sottolineando il forte impegno dell’Italia per lo sviluppo sostenibile nell’Africa australe. Alla cerimonia hanno preso parte S.E. Enrico De Agostini, Ambasciatore d’Italia in Zambia; Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS); Paolo Enrico Sertoli, Titolare della Sede AICS di Maputo; membri del corpo diplomatico accreditato in Zambia; rappresentanti delle Organizzazioni della Società Civile italiane; delegati della Global Gateway Mission e alti funzionari del Governo zambiano. In rappresentanza di AICS erano presenti anche Paula Abenante, Desk Officer per l’Africa, Luciana Andreini, Responsabile dell’Ufficio AICS di Lusaka, Miguel Almeida, Communication Officer della Sede AICS di Maputo.
L’Italia e lo Zambia condividono un partenariato che risale a prima dell’indipendenza del Paese nel 1964, fondato su iniziative storiche come la costruzione della diga di Kariba negli anni ’50 da parte di un consorzio di imprese italiane, l’assemblaggio delle automobili FIAT a Livingstone e la raffineria Indeni, realizzata da AGIP. Anche Alitalia ha svolto un ruolo determinante nella creazione della compagnia aerea Zambia Airways e nella formazione dei suoi piloti.
I legami bilaterali si sono ulteriormente rafforzati negli ultimi anni: la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2022 ha riaffermato l’impegno dell’Italia verso lo Zambia, confermato dalla successiva visita a Roma del Presidente Hakainde Hichilema nel novembre 2023. Nel giugno 2024, a seguito della missione di una delegazione italiana di alto livello guidata dal Direttore Generale Stefano Gatti, lo Zambia è stato designato Paese prioritario per la Cooperazione Italiana ed è stato posto sotto il coordinamento della sede AICS di Maputo.

Direttore AICS – Marco Riccardo Rusconi
Nel suo discorso di benvenuto, l’Ambasciatore d’Italia in Zambia, S.E. Enrico De Agostini, ha dichiarato: «Sebbene la firma di un Accordo Quadro di Cooperazione bilaterale sia ancora in sospeso, stiamo già procedendo con iniziative concrete, pienamente in linea con i principi del Piano Mattei». Tra queste iniziative vi è un investimento di 6 milioni di euro nelle Province del Nord e del Copperbelt, nell’area del Corridoio di Lobito, volto a ripristinare gli ecosistemi degradati, rafforzare le filiere di miele, legumi e funghi, e promuovere modelli di business inclusivi. In parallelo, il progetto AIM Zambia affronterà i gravi impatti del fenomeno El Niño rafforzando la resilienza attraverso interventi nei settori dell’agricoltura, della nutrizione, dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari, nonché dell’inclusione sociale.
Il nuovo ufficio di Lusaka sarà inoltre responsabile delle iniziative finanziate dalla Cooperazione Italiana in Malawi, dove sono in corso progetti in agricoltura sostenibile, sviluppo della filiera del caffè e salute.
Come sottolineato da Marco Riccardo Rusconi, Direttore di AICS: «L’Italia è presente in Zambia da oltre sessant’anni, ma ciò che mancava negli ultimi trent’anni era una Cooperazione allo Sviluppo strutturata e uno spazio fisico dedicato al coordinamento del nostro crescente impegno. Oggi, con l’apertura di questo ufficio, segniamo un nuovo capitolo».
![]() Miguel Almeida – Communication Officer della Sede AICS di Maputo – Luciana Andreini – Responsabile dell’Ufficio AICS di Lusaka |
![]() |