La riunione del 2° Comitato di Coordinamento del Progetto Centro Agroalimentare di Manica (CAAM) si è svolta, il 9 aprile, in un clima di grande cordialità e interesse presso il Ministero dell’Agricoltura, Ambiente e Pesca (MAAP) del Mozambico.
Il Ministro Roberto Albino ha accolto l’Ambasciatore italiano, Gabriele Annis, e il direttore dell’AICS, Paolo Enrico Sertoli, per una presentazione dettagliata dei seguenti punti:
- Localizzazione del CAAM
- Modello di gestione del Centro
- Modello economico del progetto
- Bozza architettonica del complesso
- Proposta di logotipo
- Calendario delle attività per il semestre aprile–settembre 2025
- Calendario generale del progetto
L’incontro ha registrato una partecipazione molto attenta. Il Ministro ha posto domande precise, dimostrando un interesse autentico e la volontà di accelerare concretamente l’implementazione del progetto.
Il CAAM nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento strategico per la valorizzazione dell’agricoltura familiare in Mozambico. Il progetto mira a:
– rafforzare la sicurezza alimentare,
– promuovere pratiche sostenibili,
– sostenere i produttori locali,
– migliorare la trasformazione dei prodotti agricoli.
Una volta soddisfatto il mercato interno, l’obiettivo sarà anche l’apertura ai mercati internazionali.
Durante l’incontro, l’Ambasciatore ha sottolineato il potenziale win-win del progetto, che può trasformare gli agricoltori della Provincia di Manica in veri e propri imprenditori, valorizzando allo stesso tempo l’expertise italiana.
Il Ministro ha accettato con entusiasmo l’invito a partecipare al Macfrut a Rimini (6–8 maggio), un’occasione strategica per:
presentare i primi risultati del CAAM, lanciare manifestazioni di interesse, promuovere nuove opportunità di cooperazione e scambio.