Smartphone e galline

Il signor Artur Mainato Randim non vuole più sentir parlare della guerra. Il tempo gli ha fatto dimenticare quei giorni terribili e ora vuole solo pensare alla sua fattoria e guardare al futuro. È uno dei DDR, le persone che sono entrate nel programma di disarmo, smobilitazione e reintegrazione, frutto dell’accordo di pace di Maputo firmato nel 2019.

Il signor Artur vive nella comunità di Missoche, nel distretto di Dôa, nella provincia di Tete.

In passato produceva mais, arachidi, fagioli e nehmba, banane e canna da zucchero. Ma il suo sogno era quello di coltivare pomodori e cavoli.
Con l’arrivo di DELPAZ – il programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione Europea – nel distretto di Dôa, il suo sogno è diventato realtà.

Attraverso la Fondazione SEPPA – membro del consorzio che lavora con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – ha ricevuto semi di cavoli, pomodori e fagioli. Inoltre, ha ricevuto una formazione per produrre questi ortaggi nel suo campo di 9800 metri quadrati.

Il raccolto è stato generoso e con la vendita degli ortaggi il signor Artur ha potuto acquistare anche uno smartphone e cinque galline.
Ora si mette al lavoro. Ha in programma di aumentare l’area di produzione a due ettari e di coltivare cavoli, cavolini, carote e cipolle nella seconda stagione dell’anno in corso.

“Spero davvero che DELPAZ rimanga qui perché ha portato tanti benefici alla nostra comunità”, afferma convinto il signor Artur, il cui sogno ora è quello di diventare un agricoltore modello e di essere un esempio per l’intera comunità.

L’acqua: uno strumento di pace

Si celebra oggi,  22 marzo, la Giornata mondiale dell’acqua, una data cruciale che ci ricorda l’importanza di questa risorsa vitale per la sopravvivenza umana e l’equilibrio degli ecosistemi. Il tema di quest’anno, “Sfruttare l’acqua per la pace”, sottolinea la capacità dell’acqua di promuovere la pace e la cooperazione tra comunità e Paesi.

In Mozambico, la parola “acqua” inizia con la “m”. Mati, massi, mazhi, matchi, mave, madzi, maze, madi, madji – tutte queste varianti risuonano con la radice “m” e sono strettamente legate alla fertilità, alla vita e alla femminilità. L’acqua, come una donna incinta, si adatta alle circostanze, supera gli ostacoli e dà vita alla vita. È una metafora potente che riflette la natura trasformativa e vitale dell’acqua.

Tuttavia, quando l’acqua è scarsa o inquinata, quando le persone hanno un accesso diseguale o non hanno alcun accesso, possono sorgere tensioni tra le comunità e i Paesi. Il cambiamento climatico sta esacerbando queste sfide, rendendo ancora più urgente la necessità di unirsi per la protezione e la conservazione di questa preziosa risorsa.

In risposta a crisi come l’epidemia di colera in Mozambico, le organizzazioni internazionali, in collaborazione con le istituzioni mozambicane come il Fondo centrale di risposta alle emergenze (CERF), hanno svolto un ruolo cruciale, fornendo finanziamenti per garantire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base a centinaia di migliaia di persone. L’acqua contaminata è il principale mezzo di trasmissione del colera; quindi, garantire l’accesso all’acqua potabile è un modo efficace per fermare l’epidemia. La cooperazione internazionale, compreso l’investimento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nel CERF, dimostra la forza della solidarietà e della cooperazione globale.

Inoltre, iniziative come il workshop sul monitoraggio e la qualità dell’acqua che si è svolto dal 28 al 29 novembre 2023, organizzato dal centro di biotecnologia dell’Università “Eduardo Mondlane” (UEM) con il supporto dell’AICS, evidenziano l’impegno costante per una gestione sostenibile delle risorse idriche: sono state evidenziate le sfide che il Mozambico deve affrontare, soprattutto dopo eventi meteorologici estremi come i cicloni, e l’importanza della cooperazione internazionale e dello scambio di conoscenze per affrontare queste sfide.

A Cabo Delgado, l’AICS insieme alle Nazioni Unite – in particolare il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e il Programma Alimentare Mondiale (PAM) – ha sostenuto le istituzioni mozambicane per fornire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi di base essenziali ai bambini e alle famiglie sfollate nei campi a causa dei violenti attacchi che continuano a verificarsi nella regione. Ad esempio, nelle località di Palma Sede, Quitunda e Mute sono stati costruiti 15 pozzi e altri 15 sono stati riabilitati. Sono state organizzate 57 sessioni di sensibilizzazione, incentrate sulla promozione di pratiche igieniche positive, tra cui l’importanza di lavarsi le mani con l’acqua, come mezzo per prevenire le malattie. Queste sessioni di sensibilizzazione hanno raggiunto più di 22.000 persone. Questi interventi non solo garantiscono l’accesso all’acqua potabile, ma promuovono anche l’educazione all’igiene e alla salute tra gli sfollati del conflitto di Cabo Delgado, dimostrando come l’acqua sia intrinsecamente legata al benessere umano e allo sviluppo sostenibile.

L’AICS è attivamente impegnata nella costruzione di sistemi idrici e nella perforazione di pozzi nelle aree più colpite dalla guerra civile attraverso DELPAZ. DELPAZ, il programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione Europea con il sostegno del Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF), è attuato nelle province di Manica e Tete dall’AICS, mentre l’Agenzia austriaca per lo sviluppo (ADA) è attiva nella provincia di Sofala. Questi sforzi non solo migliorano l’accesso all’acqua potabile, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel ripristinare la fiducia e la stabilità nelle comunità devastate dal conflitto. Il Programma DELPAZ è un esempio tangibile di come la cooperazione internazionale possa trasformare positivamente la vita delle persone, promuovendo la pace e la ricostruzione post-bellica attraverso l’accesso a risorse fondamentali come l’acqua.

Con l’avvicinarsi del decimo Forum mondiale dell’acqua a Bali, in Indonesia (18-25 maggio), è fondamentale mantenere lo scambio di buone pratiche e la collaborazione globale per affrontare le sfide legate all’acqua. La presenza della sede regionale AICS di Maputo al forum sottolinea il costante impegno della comunità internazionale nel promuovere una gestione sostenibile dell’acqua e nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo comuni.

 

Riflessioni e aspirazioni: le voci dei beneficiari DELPAZ delle Province di Tete, Sofala e Manica

Mentre il panorama politico di Maputo discute fervidamente la possibilità di un Piano Nazionale per la Reintegrazione, stimolando un dialogo profondo tra autorità e società civile, nelle province di Manica, Tete e Sofala si sta già compiendo un percorso verso il cambiamento tangibile. Questi passi, intrapresi con determinazione, hanno già prodotto risultati che meritano di essere sostenuti e potrebbero costituire un solido punto di partenza. Tuttavia, la soluzione risiede non solo nelle politiche e nei piani d’azione, ma soprattutto nell’esperienza diretta e nelle voci autentiche dei protagonisti di questa trasformazione.

Il 21 e il 22 marzo, a Maputo, si è tenuta la Conferenza Internazionale sulla Reintegrazione post conflitto, promossa dall’Instituto para a Democracia Multipartidaria (IMD), con l’alto patrocinio del Ministero della Giustizia, del Ministero dos Combatentes e del Segretariato per la Pace (PPS). Tra i partecipanti, provenienti dalle Province di Tete, Sofala e Manica, spiccavano le voci vibranti di Florinda, Rita, Mario, Graça, Anita, Isabel, Carménia e Carlota.

Per molti dei quali era la prima volta a Maputo ed hanno portato con sé un messaggio carico di speranza e urgenza: “Vogliamo la pace”, hanno dichiarato con forza. “Vogliamo lavorare la terra, siamo contadini. Vogliamo coltivare il nostro cibo, mandare i nostri figli a scuola. Vogliamo vivere in pace, e per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto”. Le loro parole risuonano con un’urgenza palpabile, poiché riflettono bisogni essenziali: accesso all’acqua, infrastrutture, strade, mercati, ospedali e scuole.

Le esperienze raccontate durante la conferenza sono state toccanti e illuminanti. Anita, con occhi ancora increduli, ha commentato la visione dell’abbondanza d’acqua negli alberghi di Maputo, contrastando con la realtà della sua comunità, dove l’acqua è un bene prezioso raggiungibile solo dopo lunghi percorsi. Mario, colpito dalla grandezza e dalla vivacità della capitale, ha ringraziato il DELPAZ per aver portato il pozzo nella sua comunità e nuove pratiche agricole insieme a sementi e attrezzi agricoli, esprimendo l’importanza di estendere tali progetti a tutte le comunità bisognose.

Florinda ha condiviso un sentimento di gratitudine e riconoscimento: “Non eravamo niente, eppure ora siamo qui a parlare, e ci state ascoltando. DELPAZ ci ha reso visibili”. Queste testimonianze sono il riflesso tangibile del lavoro svolto dal DELPAZ, evidenziato anche dalla distribuzione della Dichiarazione di Inhanzónia, simbolo di solidarietà e inclusione promosso attraverso l’organizzazione dell’accampamento solidale, a novembre dello scorso anno nel distretto di Báruè.

Il ruolo delle donne come attori locali e leader è stato particolarmente enfatizzato, con Carlota Inhamussua, attiva collaboratrice del Programma DELPAZ nella Provincia di Sofala, che ha condiviso esperienze significative come il progetto della cassetta di risparmio e dei sogni. Questi programmi non solo mirano a fornire risorse tangibili, ma anche a stimolare i sogni e gli obiettivi delle comunità coinvolte, costruendo la fiducia e il senso di appartenenza delle persone alle proprie comunità.

La strada verso la pace e la prosperità richiede un impegno collettivo e sostenuto. Mentre queste comunità iniziano a intraprendere i primi passi verso il cambiamento, è cruciale che non vengano lasciate sole. Hanno bisogno di tempo, sostegno e risorse per crescere e continuare a coltivare la pace nei loro territori. Soltanto attraverso un impegno condiviso e una solidarietà duratura si potrà garantire un futuro di speranza e prosperità per tutte le comunità mozambicane.

Tutti loro hanno chiesto a gran voce di non essere lasciati soli, ora che iniziano a “gattonare” e hanno bisogno di più tempo e sostegno per poter “crescere” e continuare a coltivare la pace nelle loro comunità.

Anche il DELPAZ, che lavora in collaborazione con l’IMD, attuato dall’AICS in Manica e Tete, e dall’ADA in Sofala, con il sostegno dell’UNCFD, contribuisce a questo scopo. Oltre all’acqua, alle infrastrutture, alle strade di accesso, alle sementi e alle nuove pratiche agricole, stimola i sogni delle comunità più colpite dalla violenza armata, dove i beneficiari del DDR sono tornati a vivere, insieme alle loro famiglie.

Come più volte espresso dall’Ambasciatore della Unione Europea in Mozambico, Antonino Maggiore, Come partner del Mozambico, siamo pienamente consapevoli delle sfide che abbiamo di fronte riguardo alla reintegrazione e alla riconciliazione; […] La pace e la riconciliazione possono essere raggiunte solo attraverso una democrazia prospera e la prosperità a beneficio di tutti i cittadini mozambicani.”

Lurdes, l’ex guerrigliera che nutriva una compagnia, ora coltiva per l’istruzione dei suoi figli

Lurdes António, 68 anni, non ha avuto accesso all’istruzione formale durante la sua infanzia, come la maggior parte delle donne del Mozambico rurale di quel periodo. È stata reclutata nella base di Minga del gruppo guerrigliero della Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo) nel 1982, all’età di 26 anni. Ha seguito l’addestramento militare a Mandie, nel distretto di Guro, nella provincia di Manica.

All’apice della guerra civile, ha trascorso un periodo in cinque basi militari appartenenti alla guerriglia, producendo cibo nei campi civili e militari e cucinando per la compagnia, dove in seguito ha incontrato suo marito, anche lui ex guerrigliero.

“Il mio compito era portare i bagagli dei soldati e cucinare per loro durante le missioni. Se ci dicevano che dovevamo andare da qualche parte, portavamo i bagagli e andavamo avanti, e una volta terminato il programma – che fosse di ricognizione o di attacco – tornavamo. Poi ci rimandavano a casa e venivamo richiamati quando c’era un nuovo programma”, racconta.

La siccità e la grave carestia hanno colpito il Mozambico alla fine degli anni ’80 e “terribili sofferenze” hanno scosso la sua compagnia quando lei e suo marito hanno deciso di lasciare la guerra e di viaggiare per stabilirsi a Nhamadjiua, nel posto amministrativo di Nhampassa, nel distretto di Barué, nella provincia di Manica, dove sono stati poi smobilitati con la fine della guerra nel 1992.

“Nel 2012 abbiamo risposto ancora una volta alla ‘chiamata della rivoluzione’, convocata dal leader storico Afonso Dhlakama”, che già da tempo denunciava gravi difetti nell’attuazione dell’Accordo Generale di Pace (AGP) di Roma.

Lurdes António è stata nuovamente smobilitata insieme al marito nel 2021, nell’ambito del processo di disarmo, smobilitazione e reintegrazione (DDR) degli ex guerriglieri della Renamo a Barué.

Da allora si è dedicata all’agricoltura e ha imparato nuove tecniche agricole introdotte con il Programma DELPAZ, che assicura la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto per raggiungere una pace duratura in Mozambico.

“DELPAZ è arrivato e ci sta insegnando. Prima coltivavamo in modo rudimentale, con sementi tradizionali, e avevamo molte perdite, ma ora stiamo usando tecniche agricole migliorate, usiamo la semina per fila quando seminiamo, e abbiamo già un reddito per istruire i nostri figli”, spiega la donna, entusiasta dei suoi nuovi risultati.

 

Un vibrante dibattito nella sessione “Dialogo di pace” a Manica

Giovedì 18 luglio, il padiglione polifunzionale dell’Instituto Agrário de Chimoio (IAC) si è riempito di colori, abiti e opinioni che hanno caratterizzato il dibattito vibrante della sessione “Dialogo di Pace”, promosso nell’ambito del programma DELPAZ, dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Accademici, studenti provenienti da varie province del Paese, comunità colpite dai conflitti nelle province di Sofala, Manica e Tete, nonché beneficiari del DDR e le loro famiglie, hanno delineato con forza le vie per consolidare la pace, che si possono riassumere in dialogo, tolleranza e armonia.

Gli oltre 800 partecipanti al “Dialogo di pace”, i cui relatori erano Rafael Chicane, Rogério Sitoe e Chiquinho Conde (a distanza) e moderato da Eva Trindade, concordano sul fatto che la transizione verso la pace è un processo lungo e deve essere partecipato dalle diverse generazioni che rappresentano le varie regioni che compongono il Mozambico.

Aprendo il dibattito, lo storico Rafael Chicane, “Professor Shikhani”, ha sostenuto che “la pace non è solo l’assenza di conflitti”, ma è anche rispetto delle differenze; religiose, culturali e persino delle condizioni sociali di ogni cittadino, considerando che l’inclusione esalta la varietà di prospettive ed esperienze delle persone di ogni regione del Paese.

“Una società che non rispetta le differenze non vivrà mai in pace”, ha sottolineato il ricercatore indipendente, che si occupa di storia contemporanea del Mozambico, politica e conflitti africani.

Intervenendo nel panel, Rogério Sitoe, attuale presidente del Consiglio superiore dei media (CSCS), con 38 anni di esperienza al Jornal Notícias, il quotidiano più diffuso del Paese, ha sottolineato che c’è poco dialogo, motivo per cui il Mozambico si trova in una situazione di crisi, con diversi gruppi  professionali in sciopero o che hanno indetto uno sciopero, ribadendo che l’intolleranza continua a minare la pace nel Paese.

“La tolleranza per la pace inizia dal modo in cui viviamo insieme”, ha osservato Rogério Sitoe, che ha difeso l’inclusione degli ex guerriglieri nella costruzione della pace, evitando il disprezzo nelle parole e negli epiteti che molte volte sono loro rivolti.

Sitoe, che ha un ruolo attivo nell’Associazione “Reconstruindo Esperança” (Ricostruzione della Speranza), che si concentra sulla reintegrazione dei bambini soldato, ha sottolineato che “la cosa più importante è prevenire il conflitto, piuttosto che aspettare il dialogo per la pace”.

Chiquinho Conde ha accolto calorosamente i partecipanti e ha raccontato il suo percorso di calciatore e allenatore. Si è congedato con questo messaggio: “La pace richiede dedizione e disciplina. La pace si coltiva!”.

I partecipanti –  che hanno manifestato apertamente la loro felicita nel partecipare al dibattito che rifletteva la ricca diversità del Paese – hanno insistito sulla necessità di un impegno per stimolare la crescita della pace in Mozambico.

All’evento hanno partecipato i partner DELPAZ delle province di Manica e Sofala.

Intervenendo tra il pubblico, Telma Humberto, anch’essa beneficiaria DELPAZ nel distretto di Macossa (Manica), ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’armonia sociale, perché, ha affermato, “la pace non è solo il silenzio delle armi, ma una coesistenza armoniosa”.

La musica di Djipson Mussengi ha animato l’evento con la sua chitarra e le sue canzoni.

FACIM 2024: L’AICS e il Settore Privato Contribuiscono allo Sviluppo Sostenibile del Mozambico

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha partecipato alla 59ª edizione della Fiera Agricola, Commerciale e Industriale del Mozambico (FACIM), tenutasi con il tema “Industrializzazione: Innovazione e Diversificazione dell’Economia Nazionale”, a Marracuene, dal 26 agosto al 1° settembre.

La FACIM, la più grande fiera del settore privato in Mozambico, ha come principale obiettivo promuovere scambi commerciali, stimolare la produzione e il consumo, e attrarre investimenti nel paese. In questa edizione, più di 3.000 espositori provenienti da 26 paesi erano presenti, tra cui 2.300 aziende mozambicane e 750 operatori economici stranieri. Lo stand dell’AICS era situato nel padiglione dell’Italia, dove 17 aziende italiane hanno presentato l’eccellenza del “Made in Italy”.

Durante l’evento, l’AICS ha organizzato un programma culturale. Nell’ambito del progetto di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili, più di 40 visitatori hanno potuto misurare pressione arteriosa e glicemia, e ricevere consigli.

Inoltre, è stato presentato il progetto di infrastrutture urbane verdi e resilienti, attraverso il quale sarà costruita la prima Unità di Compostaggio Municipale a Maputo, con il coinvolgimento di partner del settore privato.

Il progetto INCLU.DE ha presentato la collaborazione con REMOTELINE, un’azienda mozambicana che offre interpretazione in lingua dei segni per facilitare la comunicazione con persone con disabilità uditive tramite chiamate WhatsApp.

I visitatori hanno anche avuto l’opportunità di conoscere diverse cooperative e aziende sostenute dall’AICS, come l’azienda Kuvanga, che commercializza frutta disidratata come mango, ananas e cocco a Inhambane, la cooperativa frutticola di Barué, specializzata nella commercializzazione del litchi, e l’Associazione dei Produttori di Caffè di Ibo, che commercializza il caffè di Ibo, nell’ambito del progetto MAIS VALOR 1. Gli agricoltori del Programma DELPAZ hanno espresso la loro gioia e soddisfazione per la partecipazione alla fiera internazionale di Maputo, dove hanno potuto esporre e vendere i loro prodotti, come mais, fagioli, cipolle, arachidi, ecc., e soprattutto far conoscere le buone pratiche e fare networking, come sottolineato nel reportage a loro dedicato dall’emittente televisiva internazionale RTP, nel Repórter África del 29 agosto.

Lo stand dell’AICS ha attirato un gran numero di visitatori, tra cui imprenditori, giornalisti e partner interessati alla cooperazione italiana e, in particolare, al lavoro dell’AICS con il settore privato in Mozambico. Tra i visitatori, segnaliamo la presenza del Presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, accompagnato da Osvaldo Petersburgo, Segretario di Stato mozambicano della gioventù e impiego. Entrambi hanno avuto l’opportunità di dialogare con il Team Leader per la Creazione d’Impiego, Alberto Tanganelli, sulla nuova strategia dell’AICS per promuovere l’innovazione nell’occupazione in collaborazione con le entità locali.

 

Evelina, l’ex cuoca di Afonso Dhlakama che ha utilizzato per la prima volta sementi certificate

Per tradizione familiare, Evelina Zacarias aveva conservato nel granaio una parte dei chicchi di mais del suo raccolto per utilizzarli come sementi per la successiva stagione agricola del 2023, ma i cambiamenti climatici, che hanno causato la siccità nel suo villaggio, hanno messo in discussione questa pratica.

Ph. André Catueira

“Abbiamo sempre tenuto i chicchi che sembravano più sani. È una tradizione che risale ai miei nonni, ma con il venir meno della stagione delle piogge, i semi germogliavano e appassivano subito a causa del sole in questa fase, e così perdevamo la maggior parte della produzione, con una spiga o l’altra che sopravviveva” nel campo, che veniva poi raccolto e conservato per la semina, spiega la donna.

L’ex guerrigliera della Resistenza nazionale mozambicana (Renamo) è stata reintegrata dopo la sua recente smobilitazione nel villaggio di Zivale, una località all’interno di Muda Serração, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, dove, oltre a dedicarsi alla famiglia, coltiva per mantenersi.

Si è unita a un’associazione di contadini nell’ambito del processo di disarmo, smobilitazione e reintegrazione sociale (DDR) e ha ricevuto per la prima volta sementi certificate grazie a una linea di sostegno DELPAZ.

“Abbiamo ricevuto le sementi certificate e le ho piantate nel campo per la prima volta. Diffidente, ho messo da parte un appezzamento dove ho seminato le sementi tradizionali, ma tutto ciò che è germogliato è morto a causa del sole. Tutto il cibo che ho oggi proviene da sementi certificate”, ha spiegato.

“Le sementi certificate hanno migliorato notevolmente il mio reddito da produzione sul campo. Non avevo idea che la siccità fosse causata dal cambiamento climatico e che dovessimo reagire con nuove tecniche agricole e sementi migliorate che i tecnici DELPAZ ci stanno insegnando”, osserva, mentre riordina i fasci di fieno che copriranno un nuovo granaio.

Evelina Zacarias, 50 anni, reintegrata a Zivale, ha combattuto per 18 anni per la guerriglia della Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo), servendo come badante per i figli del leader storico e poi come cuoca di Afonso Dhlakama, ed è stata smobilitata due volte, l’ultima nel giugno 2020.

Evelina è stata reclutata nella guerriglia all’età di sette anni nel 1981, durante i 16 anni di guerra civile, ed è stata smobilitata una prima volta nel 1994 dalla missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico (Onumoz). Dopo 18 anni di vita civile, è rientrata nella guerriglia per “combattere per la democrazia” nel 2012, quando Afonso Dhlakama ha convocato e raggruppato gli ex guerriglieri nella catena montuosa di Gorongosa, a Sofala.

“Sono stata reclutata con mio padre a Mpunga e da lì con il generale Ossufo (Momade) siamo partiti per Gorongosa, poi per una base a Maringue e quindi per Massala”, un viaggio che ha richiesto mesi a piedi, racconta la donna, sottolineando che è stato a Massala che è stata smobilitata per la prima volta.

Ora madre di otto figli, tutti nati durante gli intervalli dei conflitti, inizialmente ha ricevuto un addestramento militare per il combattimento, ma poi è stata assegnata a occuparsi dei figli del presidente Afonso Dhlakama, che in seguito ha servito anche come cuoca.

Ph. Andre Catueira

“C’erano case dove si trovavano le mogli e i figli del leader e noi ci occupavamo di loro. Lavavamo i loro vestiti nei fiumi e cucinavamo per loro fino alla fine della guerra. Il presidente Dhlakama veniva sempre lì dove si trovavano le mogli e i bambini e ci assicurava che un giorno la guerra sarebbe finita, e questo è andato avanti fino a quando siamo stati smobilitati per la prima volta nel 1992”, dice con un’energia invidiabile nei suoi gesti.

L’ex guerrigliera ricorda che alla sua prima smobilitazione tornò al suo villaggio natale di Búzi con un machete, un’ascia, una zappa e un assegno della banca, che non incassò mai perché bruciò nella capanna dove viveva durante un incendio.

È stata nuovamente smobilitata nell’ambito del processo di smobilitazione, disarmo e reinserimento (DDR) – che deriva dall’accordo di pace firmato nel 2019 – e ora sta dedicando la sua vita alla famiglia e all’agricoltura.

“Stiamo imparando a superare la siccità con nuovi metodi di produzione e questo migliorerà le nostre entrate, così potremo prenderci cura della nostra famiglia”, dice Evelina, il suo solito sorriso discreto che mette in risalto i tratti scuri che le attraversano il viso.

Spera di poter un giorno meccanizzare l’agricoltura e abbandonare la zappa che usa per coltivare i suoi due ettari di terreno, dedicati esclusivamente alla coltivazione di mais e sesamo.

Gli ex guerriglieri sono tra le migliaia di beneficiari del Programma DELPAZ, che assicura la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

 

 

Marcos Augusto: trasformazione personale e creazione di opportunità per i giovani della sua comunità

Marcos Augusto, con una traiettoria simile a quella di molti giovani del suo villaggio di Mudima, nell’interno nord-occidentale di Gondola, nella provincia di Manica, ha terminato la decima classe e ha trascorso molti anni in attesa di un’opportunità di lavoro nel settore pubblico.

Gli rimaneva solo un anno di “speranza” per il lavoro dei suoi sogni nello Stato – dato che il limite di età per l’ammissione è di 35 anni – quando, all’inizio dell’anno, ha fatto domanda per un posto di formazione in falegnameria, nell’ambito del DELPAZ, un programma del governo mozambicano attuato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), che presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

“Ho fatto domanda e sono stato selezionato nelle due fasi che hanno preceduto la formazione e, insieme ad altri tirocinanti, siamo stati ammessi a un corso di formazione che è iniziato il 15 maggio 2024, e ho scelto l’area della falegnameria”, ha spiegato Marcos Augusto, che sta facendo uno stage di un mese.

Ha sottolineato che la formazione in falegnameria è stata la spinta necessaria per prendere il comando della propria carriera. Da allora, ha iniziato a “scrivere” la sua storia – dice Marcos Augusto – abbracciando con dedizione l’opportunità di formarsi in falegnameria, un mestiere con il quale intende creare un’occupazione autonoma e aiutare la sua remota comunità.

“Da dove vivo io alla città di Gondola ci sono 18 chilometri, e per chi ha bisogno di bare per le sepolture, o per far costruire finestre, porte e altri oggetti, arrivarci è parecchio costoso. Per questo ho pensato di fare il falegname locale”, ha detto.

Imparare il mestiere, ha detto, è stato essenziale per pensare di costruire una carriera di successo, che si concentrerà sull’aiutare molti giovani del suo villaggio a uscire dalla disoccupazione, rifugiandosi nella criminalità e nel consumo di droga.

“Ci sono giovani che non lavorano, quindi se scommetto sul lavoro autonomo, con il kit che mi daranno in questa formazione e un po’ di soldi, prenderò dei giovani e li impiegherò nella mia falegnameria. In questo modo, questi giovani non ruberanno e non avranno dipendenze. Lavoreranno nella mia azienda, che voglio far crescere”, ha detto.

Questa formazione è stata parecchio vantaggiosa per lui. Ci sarebbe voluto un sacco di tempo in più per diventare falegname, un desiderio, comunque, che aveva già da tempo anche per seguire le orme di suo zio, lui stesso falegname.

“Mi piacerebbe che il progetto mi fornisse attrezzature manuali ed elettroniche, perché le attrezzature elettriche producono mobili più velocemente di quelle manuali, il che mi aiuterebbe molto a raggiungere il mio obiettivo di impiegare molti giovani della mia zona che non lavorano”, ha detto.

Grazie allo sviluppo delle competenze e della fiducia, Marcos Augusto è grato per l’opportunità offerta da DELPAZ e spera che il programma raggiunga altri giovani nelle province colpite dal conflitto armato.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, del fabbro, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Eneida, la giovane elettricista che vuole trasformare il suo tranquillo villaggio con l’illuminazione intelligente

Spinta dall’amore per l’elettricità, Eneida Piedade Domingos, 24 anni, è stata ispirata a trasformare il suo tranquillo villaggio nell’interno del distretto di Guro con un’illuminazione intelligente, dopo aver beneficiato del corso di installazione elettrica promosso nell’ambito del programma DELPAZ.

Figlia di un ex guerrigliero della Renamo, racconta che il conflitto armato nel suo distretto ha rallentato lo sviluppo, ma anche la forma di illuminazione, che non è in sintonia con l’armonia della luce rispetto alle città sviluppate del paese e del mondo.

“Questa è stata l’occasione che ho trovato per frequentare un corso”, dice, sottolineando che questo le ha permesso di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare il sogno di vedere il suo villaggio utilizzare la tecnologia per illuminare le case e le strade. Eneida sottolinea che, sebbene questa tecnica sia già applicata in altre parti del mondo, nel suo distretto è ancora poco utilizzata.

“L’esempio dell’uso delle fotocellule nelle case permette di premere l’interruttore a una certa ora e di illuminare una stanza senza bisogno della presenza umana”, così come l’uso di lampadine intelligenti controllate da app per risparmiare sul consumo di energia nelle case, spiega entusiasta.

Ha sottolineato che “il corso mi ha aiutato a proporre idee per apportare cambiamenti nel mio distretto, come l’utilizzo di oggetti che molte persone già usano” nelle città avanzate.

Eneida ha terminato la scuola dell’obbligo senza aver avuto l’opportunità di una formazione professionale, soprattutto nel campo dell’elettricità, sua passione fin dall’infanzia, e vede in questa opportunità una finestra di cambiamento anche per la sua vita sociale.

“Sono una donna e sono riuscita a frequentare il corso di elettricità; quindi, incoraggio altre donne a seguire questo tipo di formazione e a trovare un lavoro”, per ottenere l’indipendenza economica e ‘non aspettare solo che gli uomini lavorino’.

Insiste sul fatto che le donne dovrebbero essere in grado di sostenere la famiglia da sole e “non solo aspettare l’uomo, aspettare i soldi da qualcuno (…), quindi avere una formazione è importante per essere in grado di sostenere la propria famiglia”, osserva, ringraziando la DELPAZ per i suoi sforzi nel fornire opportunità di formazione ai giovani.

“Sono molto contenta che il programma DELPAZ ci abbia dato questa opportunità di studiare, sono davvero grata, perché anche se non tutti i giovani del mio distretto hanno potuto seguire il corso, mi rivolgerò ad altri giovani per insegnare e insieme trasformare il nostro distretto”, afferma Eneida Piedade Domingos.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, della metallurgia, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Il programma DELPAZ presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

In tutti e cinque i distretti della provincia di Manica, migliaia di persone hanno già beneficiato di DELPAZ, che sta attuando progetti nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture e dell’imprenditoria per garantire la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

Il programma del governo mozambicano è finanziato dall’Unione Europea, e insieme a UNCDF è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che implementa DELPAZ nelle province di Manica e Tete, e dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA) a Sofala.

 

Giornata mondiale dell’acqua: grande festa per l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico a Gondola

All’ombra di molti imponenti alberi di panga-panga, la comunità di Pindanganga, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, si è riunita oggi, Giornata mondiale dell’acqua, per celebrare un momento storico: l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico, nell’ambito del programma DELPAZ (Sviluppo locale per il consolidamento della pace in Mozambico).

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera festosa, dove un tripudio di capulane colorate, bambini sorridenti e le vibranti danze degli scolari locali hanno creato uno spettacolo indimenticabile. Al suono di canti tradizionali, la comunità ha espresso la propria gioia e gratitudine per questa infrastruttura essenziale, che trasformerà la vita di molte famiglie.

Francisca Tomás, governatrice della provincia di Manica, ha sottolineato l’importanza dell’acqua per il benessere e lo sviluppo delle comunità rurali, ringraziando il programma DELPAZ e la Cooperazione italiana per il loro continuo sostegno. Nel suo discorso, ha invitato la popolazione a prendersi cura dell’acqua, assicurando che questa risorsa vitale sia preservata anche per le generazioni future. Ogni famiglia, ha detto, deve contribuire con 50 meticais (70 centesimi di euroi) al mese, che servono a mantenere il sistema. “Dobbiamo essere tutti responsabili della nostra acqua che, come diciamo, è vita e non dobbiamo trascurarla”.

Un impegno collettivo per lo sviluppo

La nuova infrastruttura fa parte di uno sforzo congiunto per accelerare l’accesso all’acqua nelle aree rurali. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è stata un partner strategico in questo processo con DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea, e attuato qui nella provincia di Manica con il supporto di AICS e delle Nazioni Unite: diverse iniziative sono state realizzate e altre sono in corso per ampliare l’accesso all’acqua potabile nelle comunità più colpite dal conflitto nei distretti di Gondola, Báruè, Macossa, Guro e Tambara, come base per lo sviluppo economico locale. In particolare, nel settore agricolo, gli interventi della DELPAZ mirano a innovare e razionalizzare i sistemi di irrigazione e a migliorare il ciclo idrico complessivo, con importanti effetti sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Soluzioni sostenibili per l’acqua e l’agricoltura

Oltre a fornire acqua per il consumo umano, la Cooperazione italiana è impegnata nell’uso sostenibile dell’acqua per l’agricoltura, promuovendo sistemi di irrigazione efficienti e garantendo agli agricoltori locali una produzione più stabile e sicura. “La cooperazione italiana ha una lunga tradizione di conservazione e gestione delle risorse idriche. Il nostro impegno è quello di garantire l’accesso all’acqua potabile e di promuoverne l’uso efficiente in agricoltura. Per aumentare l’efficienza idrica, è essenziale ridurre le perdite e migliorare la produttività delle risorse idriche. Questo approccio permette non solo di aumentare la produzione agricola, ma anche di garantire la sostenibilità delle risorse naturali”, ha dichiarato Paolo Enrico Sertoli, direttore dell’AICS, in un messaggio letto per l’occasione.

Impatto reale sulle comunità

Il programma DELPAZ ha già ottenuto risultati concreti nella provincia di Manica. Giulia Zingaro, team leader di DELPAZ per AICS, ha sottolineato che gli interventi sono stati realizzati in stretta collaborazione con le comunità locali, rispondendo alle loro esigenze prioritarie. Tra i progressi compiuti attraverso DELPAZ in risposta alle priorità identificate dalle comunità locali nei piani di sviluppo locale, anche in collaborazione con il Consorzio di partner guidato dalla ONG HELPCODE, ci sono la costruzione di 9 nuovi sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare, altri 9 in fase di completamento, la costruzione di 24 nuove infrastrutture idriche, compresi i sistemi di irrigazione, e 7 infrastrutture idriche riabilitate. A queste si aggiungono altre infrastrutture comunitarie, come serbatoi carracidici, magazzini per prodotti agricoli e un mercato, che rafforzano l’economia della regione.

Maurício Fonseca Murula, 30 anni, è uno dei residenti che ne ha beneficiato. Con la fontana ora installata nella sua località, ha condiviso la sua felicità dopo aver partecipato alla cerimonia tradizionale: “L’acqua aiuterà il campo a rendere di più”. Padre di due figli, Maurício coltiva la terra per mantenere la sua famiglia, ma spesso deve integrare il suo reddito con la produzione di carbone e l’estrazione dell’oro. Con un accesso più vicino e stabile all’acqua, potrà aumentare la produzione agricola e migliorare la qualità di vita della sua famiglia.

Un partenariato a lungo termine per la pace e lo sviluppo

Dal 2021, AICS partecipa a DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, che promuove la pace e lo sviluppo economico nelle aree rurali colpite dal conflitto.

La componente italiana del programma si concentra su otto distretti delle province di Manica e Tete, con particolare attenzione alle donne, ai giovani e agli ex combattenti e alle loro famiglie, assicurando che l’acqua, fonte di vita e di progresso, raggiunga tutti, come ribadito oggi nella Giornata Mondiale dell’Acqua.