Un vibrante dibattito nella sessione “Dialogo di pace” a Manica

Giovedì 18 luglio, il padiglione polifunzionale dell’Instituto Agrário de Chimoio (IAC) si è riempito di colori, abiti e opinioni che hanno caratterizzato il dibattito vibrante della sessione “Dialogo di Pace”, promosso nell’ambito del programma DELPAZ, dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Accademici, studenti provenienti da varie province del Paese, comunità colpite dai conflitti nelle province di Sofala, Manica e Tete, nonché beneficiari del DDR e le loro famiglie, hanno delineato con forza le vie per consolidare la pace, che si possono riassumere in dialogo, tolleranza e armonia.

Gli oltre 800 partecipanti al “Dialogo di pace”, i cui relatori erano Rafael Chicane, Rogério Sitoe e Chiquinho Conde (a distanza) e moderato da Eva Trindade, concordano sul fatto che la transizione verso la pace è un processo lungo e deve essere partecipato dalle diverse generazioni che rappresentano le varie regioni che compongono il Mozambico.

Aprendo il dibattito, lo storico Rafael Chicane, “Professor Shikhani”, ha sostenuto che “la pace non è solo l’assenza di conflitti”, ma è anche rispetto delle differenze; religiose, culturali e persino delle condizioni sociali di ogni cittadino, considerando che l’inclusione esalta la varietà di prospettive ed esperienze delle persone di ogni regione del Paese.

“Una società che non rispetta le differenze non vivrà mai in pace”, ha sottolineato il ricercatore indipendente, che si occupa di storia contemporanea del Mozambico, politica e conflitti africani.

Intervenendo nel panel, Rogério Sitoe, attuale presidente del Consiglio superiore dei media (CSCS), con 38 anni di esperienza al Jornal Notícias, il quotidiano più diffuso del Paese, ha sottolineato che c’è poco dialogo, motivo per cui il Mozambico si trova in una situazione di crisi, con diversi gruppi  professionali in sciopero o che hanno indetto uno sciopero, ribadendo che l’intolleranza continua a minare la pace nel Paese.

“La tolleranza per la pace inizia dal modo in cui viviamo insieme”, ha osservato Rogério Sitoe, che ha difeso l’inclusione degli ex guerriglieri nella costruzione della pace, evitando il disprezzo nelle parole e negli epiteti che molte volte sono loro rivolti.

Sitoe, che ha un ruolo attivo nell’Associazione “Reconstruindo Esperança” (Ricostruzione della Speranza), che si concentra sulla reintegrazione dei bambini soldato, ha sottolineato che “la cosa più importante è prevenire il conflitto, piuttosto che aspettare il dialogo per la pace”.

Chiquinho Conde ha accolto calorosamente i partecipanti e ha raccontato il suo percorso di calciatore e allenatore. Si è congedato con questo messaggio: “La pace richiede dedizione e disciplina. La pace si coltiva!”.

I partecipanti –  che hanno manifestato apertamente la loro felicita nel partecipare al dibattito che rifletteva la ricca diversità del Paese – hanno insistito sulla necessità di un impegno per stimolare la crescita della pace in Mozambico.

All’evento hanno partecipato i partner DELPAZ delle province di Manica e Sofala.

Intervenendo tra il pubblico, Telma Humberto, anch’essa beneficiaria DELPAZ nel distretto di Macossa (Manica), ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’armonia sociale, perché, ha affermato, “la pace non è solo il silenzio delle armi, ma una coesistenza armoniosa”.

La musica di Djipson Mussengi ha animato l’evento con la sua chitarra e le sue canzoni.

FACIM 2024: L’AICS e il Settore Privato Contribuiscono allo Sviluppo Sostenibile del Mozambico

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha partecipato alla 59ª edizione della Fiera Agricola, Commerciale e Industriale del Mozambico (FACIM), tenutasi con il tema “Industrializzazione: Innovazione e Diversificazione dell’Economia Nazionale”, a Marracuene, dal 26 agosto al 1° settembre.

La FACIM, la più grande fiera del settore privato in Mozambico, ha come principale obiettivo promuovere scambi commerciali, stimolare la produzione e il consumo, e attrarre investimenti nel paese. In questa edizione, più di 3.000 espositori provenienti da 26 paesi erano presenti, tra cui 2.300 aziende mozambicane e 750 operatori economici stranieri. Lo stand dell’AICS era situato nel padiglione dell’Italia, dove 17 aziende italiane hanno presentato l’eccellenza del “Made in Italy”.

Durante l’evento, l’AICS ha organizzato un programma culturale. Nell’ambito del progetto di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili, più di 40 visitatori hanno potuto misurare pressione arteriosa e glicemia, e ricevere consigli.

Inoltre, è stato presentato il progetto di infrastrutture urbane verdi e resilienti, attraverso il quale sarà costruita la prima Unità di Compostaggio Municipale a Maputo, con il coinvolgimento di partner del settore privato.

Il progetto INCLU.DE ha presentato la collaborazione con REMOTELINE, un’azienda mozambicana che offre interpretazione in lingua dei segni per facilitare la comunicazione con persone con disabilità uditive tramite chiamate WhatsApp.

I visitatori hanno anche avuto l’opportunità di conoscere diverse cooperative e aziende sostenute dall’AICS, come l’azienda Kuvanga, che commercializza frutta disidratata come mango, ananas e cocco a Inhambane, la cooperativa frutticola di Barué, specializzata nella commercializzazione del litchi, e l’Associazione dei Produttori di Caffè di Ibo, che commercializza il caffè di Ibo, nell’ambito del progetto MAIS VALOR 1. Gli agricoltori del Programma DELPAZ hanno espresso la loro gioia e soddisfazione per la partecipazione alla fiera internazionale di Maputo, dove hanno potuto esporre e vendere i loro prodotti, come mais, fagioli, cipolle, arachidi, ecc., e soprattutto far conoscere le buone pratiche e fare networking, come sottolineato nel reportage a loro dedicato dall’emittente televisiva internazionale RTP, nel Repórter África del 29 agosto.

Lo stand dell’AICS ha attirato un gran numero di visitatori, tra cui imprenditori, giornalisti e partner interessati alla cooperazione italiana e, in particolare, al lavoro dell’AICS con il settore privato in Mozambico. Tra i visitatori, segnaliamo la presenza del Presidente della Repubblica del Mozambico, Filipe Nyusi, accompagnato da Osvaldo Petersburgo, Segretario di Stato mozambicano della gioventù e impiego. Entrambi hanno avuto l’opportunità di dialogare con il Team Leader per la Creazione d’Impiego, Alberto Tanganelli, sulla nuova strategia dell’AICS per promuovere l’innovazione nell’occupazione in collaborazione con le entità locali.

 

Evelina, l’ex cuoca di Afonso Dhlakama che ha utilizzato per la prima volta sementi certificate

Per tradizione familiare, Evelina Zacarias aveva conservato nel granaio una parte dei chicchi di mais del suo raccolto per utilizzarli come sementi per la successiva stagione agricola del 2023, ma i cambiamenti climatici, che hanno causato la siccità nel suo villaggio, hanno messo in discussione questa pratica.

Ph. André Catueira

“Abbiamo sempre tenuto i chicchi che sembravano più sani. È una tradizione che risale ai miei nonni, ma con il venir meno della stagione delle piogge, i semi germogliavano e appassivano subito a causa del sole in questa fase, e così perdevamo la maggior parte della produzione, con una spiga o l’altra che sopravviveva” nel campo, che veniva poi raccolto e conservato per la semina, spiega la donna.

L’ex guerrigliera della Resistenza nazionale mozambicana (Renamo) è stata reintegrata dopo la sua recente smobilitazione nel villaggio di Zivale, una località all’interno di Muda Serração, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, dove, oltre a dedicarsi alla famiglia, coltiva per mantenersi.

Si è unita a un’associazione di contadini nell’ambito del processo di disarmo, smobilitazione e reintegrazione sociale (DDR) e ha ricevuto per la prima volta sementi certificate grazie a una linea di sostegno DELPAZ.

“Abbiamo ricevuto le sementi certificate e le ho piantate nel campo per la prima volta. Diffidente, ho messo da parte un appezzamento dove ho seminato le sementi tradizionali, ma tutto ciò che è germogliato è morto a causa del sole. Tutto il cibo che ho oggi proviene da sementi certificate”, ha spiegato.

“Le sementi certificate hanno migliorato notevolmente il mio reddito da produzione sul campo. Non avevo idea che la siccità fosse causata dal cambiamento climatico e che dovessimo reagire con nuove tecniche agricole e sementi migliorate che i tecnici DELPAZ ci stanno insegnando”, osserva, mentre riordina i fasci di fieno che copriranno un nuovo granaio.

Evelina Zacarias, 50 anni, reintegrata a Zivale, ha combattuto per 18 anni per la guerriglia della Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo), servendo come badante per i figli del leader storico e poi come cuoca di Afonso Dhlakama, ed è stata smobilitata due volte, l’ultima nel giugno 2020.

Evelina è stata reclutata nella guerriglia all’età di sette anni nel 1981, durante i 16 anni di guerra civile, ed è stata smobilitata una prima volta nel 1994 dalla missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico (Onumoz). Dopo 18 anni di vita civile, è rientrata nella guerriglia per “combattere per la democrazia” nel 2012, quando Afonso Dhlakama ha convocato e raggruppato gli ex guerriglieri nella catena montuosa di Gorongosa, a Sofala.

“Sono stata reclutata con mio padre a Mpunga e da lì con il generale Ossufo (Momade) siamo partiti per Gorongosa, poi per una base a Maringue e quindi per Massala”, un viaggio che ha richiesto mesi a piedi, racconta la donna, sottolineando che è stato a Massala che è stata smobilitata per la prima volta.

Ora madre di otto figli, tutti nati durante gli intervalli dei conflitti, inizialmente ha ricevuto un addestramento militare per il combattimento, ma poi è stata assegnata a occuparsi dei figli del presidente Afonso Dhlakama, che in seguito ha servito anche come cuoca.

Ph. Andre Catueira

“C’erano case dove si trovavano le mogli e i figli del leader e noi ci occupavamo di loro. Lavavamo i loro vestiti nei fiumi e cucinavamo per loro fino alla fine della guerra. Il presidente Dhlakama veniva sempre lì dove si trovavano le mogli e i bambini e ci assicurava che un giorno la guerra sarebbe finita, e questo è andato avanti fino a quando siamo stati smobilitati per la prima volta nel 1992”, dice con un’energia invidiabile nei suoi gesti.

L’ex guerrigliera ricorda che alla sua prima smobilitazione tornò al suo villaggio natale di Búzi con un machete, un’ascia, una zappa e un assegno della banca, che non incassò mai perché bruciò nella capanna dove viveva durante un incendio.

È stata nuovamente smobilitata nell’ambito del processo di smobilitazione, disarmo e reinserimento (DDR) – che deriva dall’accordo di pace firmato nel 2019 – e ora sta dedicando la sua vita alla famiglia e all’agricoltura.

“Stiamo imparando a superare la siccità con nuovi metodi di produzione e questo migliorerà le nostre entrate, così potremo prenderci cura della nostra famiglia”, dice Evelina, il suo solito sorriso discreto che mette in risalto i tratti scuri che le attraversano il viso.

Spera di poter un giorno meccanizzare l’agricoltura e abbandonare la zappa che usa per coltivare i suoi due ettari di terreno, dedicati esclusivamente alla coltivazione di mais e sesamo.

Gli ex guerriglieri sono tra le migliaia di beneficiari del Programma DELPAZ, che assicura la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

 

 

Marcos Augusto: trasformazione personale e creazione di opportunità per i giovani della sua comunità

Marcos Augusto, con una traiettoria simile a quella di molti giovani del suo villaggio di Mudima, nell’interno nord-occidentale di Gondola, nella provincia di Manica, ha terminato la decima classe e ha trascorso molti anni in attesa di un’opportunità di lavoro nel settore pubblico.

Gli rimaneva solo un anno di “speranza” per il lavoro dei suoi sogni nello Stato – dato che il limite di età per l’ammissione è di 35 anni – quando, all’inizio dell’anno, ha fatto domanda per un posto di formazione in falegnameria, nell’ambito del DELPAZ, un programma del governo mozambicano attuato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), che presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

“Ho fatto domanda e sono stato selezionato nelle due fasi che hanno preceduto la formazione e, insieme ad altri tirocinanti, siamo stati ammessi a un corso di formazione che è iniziato il 15 maggio 2024, e ho scelto l’area della falegnameria”, ha spiegato Marcos Augusto, che sta facendo uno stage di un mese.

Ha sottolineato che la formazione in falegnameria è stata la spinta necessaria per prendere il comando della propria carriera. Da allora, ha iniziato a “scrivere” la sua storia – dice Marcos Augusto – abbracciando con dedizione l’opportunità di formarsi in falegnameria, un mestiere con il quale intende creare un’occupazione autonoma e aiutare la sua remota comunità.

“Da dove vivo io alla città di Gondola ci sono 18 chilometri, e per chi ha bisogno di bare per le sepolture, o per far costruire finestre, porte e altri oggetti, arrivarci è parecchio costoso. Per questo ho pensato di fare il falegname locale”, ha detto.

Imparare il mestiere, ha detto, è stato essenziale per pensare di costruire una carriera di successo, che si concentrerà sull’aiutare molti giovani del suo villaggio a uscire dalla disoccupazione, rifugiandosi nella criminalità e nel consumo di droga.

“Ci sono giovani che non lavorano, quindi se scommetto sul lavoro autonomo, con il kit che mi daranno in questa formazione e un po’ di soldi, prenderò dei giovani e li impiegherò nella mia falegnameria. In questo modo, questi giovani non ruberanno e non avranno dipendenze. Lavoreranno nella mia azienda, che voglio far crescere”, ha detto.

Questa formazione è stata parecchio vantaggiosa per lui. Ci sarebbe voluto un sacco di tempo in più per diventare falegname, un desiderio, comunque, che aveva già da tempo anche per seguire le orme di suo zio, lui stesso falegname.

“Mi piacerebbe che il progetto mi fornisse attrezzature manuali ed elettroniche, perché le attrezzature elettriche producono mobili più velocemente di quelle manuali, il che mi aiuterebbe molto a raggiungere il mio obiettivo di impiegare molti giovani della mia zona che non lavorano”, ha detto.

Grazie allo sviluppo delle competenze e della fiducia, Marcos Augusto è grato per l’opportunità offerta da DELPAZ e spera che il programma raggiunga altri giovani nelle province colpite dal conflitto armato.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, del fabbro, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Eneida, la giovane elettricista che vuole trasformare il suo tranquillo villaggio con l’illuminazione intelligente

Spinta dall’amore per l’elettricità, Eneida Piedade Domingos, 24 anni, è stata ispirata a trasformare il suo tranquillo villaggio nell’interno del distretto di Guro con un’illuminazione intelligente, dopo aver beneficiato del corso di installazione elettrica promosso nell’ambito del programma DELPAZ.

Figlia di un ex guerrigliero della Renamo, racconta che il conflitto armato nel suo distretto ha rallentato lo sviluppo, ma anche la forma di illuminazione, che non è in sintonia con l’armonia della luce rispetto alle città sviluppate del paese e del mondo.

“Questa è stata l’occasione che ho trovato per frequentare un corso”, dice, sottolineando che questo le ha permesso di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare il sogno di vedere il suo villaggio utilizzare la tecnologia per illuminare le case e le strade. Eneida sottolinea che, sebbene questa tecnica sia già applicata in altre parti del mondo, nel suo distretto è ancora poco utilizzata.

“L’esempio dell’uso delle fotocellule nelle case permette di premere l’interruttore a una certa ora e di illuminare una stanza senza bisogno della presenza umana”, così come l’uso di lampadine intelligenti controllate da app per risparmiare sul consumo di energia nelle case, spiega entusiasta.

Ha sottolineato che “il corso mi ha aiutato a proporre idee per apportare cambiamenti nel mio distretto, come l’utilizzo di oggetti che molte persone già usano” nelle città avanzate.

Eneida ha terminato la scuola dell’obbligo senza aver avuto l’opportunità di una formazione professionale, soprattutto nel campo dell’elettricità, sua passione fin dall’infanzia, e vede in questa opportunità una finestra di cambiamento anche per la sua vita sociale.

“Sono una donna e sono riuscita a frequentare il corso di elettricità; quindi, incoraggio altre donne a seguire questo tipo di formazione e a trovare un lavoro”, per ottenere l’indipendenza economica e ‘non aspettare solo che gli uomini lavorino’.

Insiste sul fatto che le donne dovrebbero essere in grado di sostenere la famiglia da sole e “non solo aspettare l’uomo, aspettare i soldi da qualcuno (…), quindi avere una formazione è importante per essere in grado di sostenere la propria famiglia”, osserva, ringraziando la DELPAZ per i suoi sforzi nel fornire opportunità di formazione ai giovani.

“Sono molto contenta che il programma DELPAZ ci abbia dato questa opportunità di studiare, sono davvero grata, perché anche se non tutti i giovani del mio distretto hanno potuto seguire il corso, mi rivolgerò ad altri giovani per insegnare e insieme trasformare il nostro distretto”, afferma Eneida Piedade Domingos.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, della metallurgia, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Il programma DELPAZ presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

In tutti e cinque i distretti della provincia di Manica, migliaia di persone hanno già beneficiato di DELPAZ, che sta attuando progetti nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture e dell’imprenditoria per garantire la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

Il programma del governo mozambicano è finanziato dall’Unione Europea, e insieme a UNCDF è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che implementa DELPAZ nelle province di Manica e Tete, e dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA) a Sofala.

 

Storie dal Mozambico che smantellano l’incitamento all’odio

Giornata Internazionale dell’Educazione 2024

Le guerre e le ferite inflitte dalla violenza armata hanno lasciato un segno indelebile sulle comunità del Mozambico. In questo contesto difficile, Helder e Ana, due ragazzini della provincia di Tete, rappresentano la forza e la speranza di chi sogna un futuro migliore. La loro storia, simboleggiata da una matita, un foglio di carta e uno sgabello di legno, riflette la determinazione di superare le avversità e costruire un percorso educativo nonostante le sfide.

La fuga in Malawi è stata l’unica opzione per molte famiglie della zona, costrette ad abbandonare le proprie case a causa della guerra. Le scuole nella zona erano chiuse, privando i bambini del diritto all’istruzione. “Quando hanno firmato la pace, finalmente siamo potuti tornare a casa e a scuola”, ci hanno raccontato, con un sorriso.

La firma della pace nel 2019 ha segnato un momento fondamentale, consentendo a Helder e Ana di tornare a casa e a scuola e riprendere la loro formazione. Questo evento sottolinea l’importanza cruciale di risolvere i conflitti armati per garantire il diritto all’istruzione per tutti, specialmente per i bambini, il cui futuro è spesso minacciato dalla violenza.

Le storie di rinascita non sono solo individuali ma riflettono il tessuto sociale più ampio. La testimonianza di Rita Saimon, madre nel distretto di Bárué, nella provincia di Manica, parla della speranza nel futuro che l’istruzione dei suoi figli può portare. “Vedi, oggi possiamo coltivare senza paura, possiamo dare abbastanza da mangiare ai nostri figli prima che vadano a scuola ogni mattina”, ci ha raccontato la signora Rita.

La pace ha reso possibile coltivare senza paura, garantendo un sostentamento adeguato prima che i bambini vadano a scuola ogni mattina. “Questo mi ispira fiducia nel fatto che il loro futuro sarà diverso dal mio, e che si prenderanno cura di me nella mia vecchiaia, se studieranno e troveranno un buon lavoro”, ha commentato la signora Rita che non conosce la parola odio né la parola vendetta. “Tutto questo è possibile perché c’è la pace e lavoriamo come un’unica comunità ed è questo che insegniamo ai nostri figli”.

Dalla firma dell’Accordo di pace di Maputo, il 6 agosto 2019, per la costruzione della pace e la riconciliazione nazionale, sono stati fatti passi avanti anche attraverso il programma DELPAZ – finanziato dalla Unione Europea, implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nelle province di Manica e Tete; dalla Agenzia di Cooperazione Austriaca (ADA) nella provincia di Sofala, con la partecipazione della UNCDF – per rafforzare il consolidamento della pace. Il programma è impegnato a dare sostegno alle comunità locali per costruire società pacifiche e sostenibili, consentendo loro di sviluppare le proprie capacità di risolvere i problemi in modo calmo e riflessivo. Il presupposto che tutto ciò possa essere raggiunto è dotare le comunità di conoscenze adeguate e soprattutto garantire che i bambini crescano in ambienti sicuri e che ricevano un’istruzione adeguata.

Con l’instaurazione della pace, i diritti umani possono essere esercitati in modo più efficace, compreso il diritto all’istruzione.

In questa giornata dedicata all’educazione e alla lotta contro i discorsi d’odio, la testimonianza di Helder, Ana e la signora Rita ci ricorda che l’istruzione è una forza trasformatrice, capace di illuminare il cammino verso un futuro migliore, libero da odio e conflitto ed è un appello alla costruzione di un futuro basato sulla comprensione, sulla tolleranza e sulla consapevolezza della diversità. Solo attraverso l’istruzione possiamo sperare di spezzare il ciclo della povertà e contribuire a costruire una società pacifica e prospera.

Sintonizzarsi sul cambiamento: l’impatto trasformativo della radio comunitaria in Mozambico nella Giornata Mondiale della Radio

Dalla sua creazione, Radio Mozambico si è estesa a tutte le province e si stima che oggi raggiunga circa il 95% della popolazione nazionale. La liberalizzazione del mercato dei media negli anni ’90 ha aperto lo spazio per la nascita delle radio comunitarie, aumentandone il livello di espansione e la portata territoriale.

Le radio comunitarie – dell’Istituto di Comunicazione Sociale (ICS) e di FORCOM – sono un’importante fonte di informazione nelle aree rurali del Mozambico: circa due terzi dei mozambicani, soprattutto quelli delle comunità rurali, ricevono le informazioni attraverso le radio comunitarie. Attraverso la produzione di programmi, le radio comunitarie svolgono un ruolo importante nella mobilitazione della comunità, influenzando il cambiamento dei comportamenti su questioni legate alla salute, all’istruzione, all’agricoltura e all’allarme climatico.

Donato Maguere (32 anni) è un giovane del distretto di Macossa, nella provincia di Manica, che dal 2021 – anno di nascita della Radio comunitaria di Macossa (ICS) – ha unito le forze con altri produttori radiofonici e ci spiega l’importanza della radio per lo sviluppo locale.

“Mi è sempre piaciuta la radio, soprattutto i notiziari di Radio Mozambico, e quando ho avuto l’opportunità di far parte del team della radio comunitaria sono stato davvero felice perché credo fermamente nel ruolo che la radio svolge nell’informare gli ascoltatori e nell’aiutare a mantenere la pace”.

“Macossa è un’area molto ristretta e con l’ingresso della radio stiamo vedendo una crescita, un progresso, soprattutto in termini di cambiamento dei comportamenti”, dice Donato. “Abbiamo programmi sul cambiamento climatico, per esempio, o sulla malaria”.

“Posso anche dire che la nostra stazione radio ha avuto un ruolo molto importante durante la pandemia di Covid-19. Siamo stati noi, con i nostri messaggi, ad aiutare la popolazione a controllare la malattia, e la nostra radio raggiunge l’ultimo ascoltatore nella comunità più remota, anche dove non c’è rete telefonica”, dice con orgoglio. “È grazie alla radio che le nostre comunità sono in grado di combattere meglio la malaria e di affrontare efficacemente le crisi causate dal cambiamento climatico”.

La radio è un mezzo fondamentale per mantenere la pace. “Attraverso la produzione di notizie e spot, la radio trasmette quotidianamente il messaggio dell’importanza dell’inclusione delle DDR, le persone smobilitate dalla guerra, nella società”, dice Donato, “con DELPAZ – il programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea e supportato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo insieme ai suoi partner come la ONG HELPCODE nella nostra provincia, e in quella di Tete – continuiamo il nostro lavoro per l’inclusione di tutti nella società e per la tranquillità delle nostre comunità”.

“La gente crede in noi perché le nostre notizie sono credibili e non cadiamo nella trappola delle fake news spesso diffuse attraverso i social media”, aggiunge Narcísia Kupa (34 anni), anch’essa della Radio comunitaria di Macossa.

“Lavoro alla radio da tre anni”, dice Narcísia. “Oltre a trasmettere notizie su ciò che accade nel distretto, trasmettiamo messaggi educativi sulla salute, come l’importanza delle zanzariere nella lotta contro la malaria”.

Ma c’è anche l’intrattenimento. “Mettiamo musica e rispondiamo alle telefonate degli ascoltatori: è un modo per stabilire un legame ancora più forte tra noi e così cresce anche la nostra credibilità”.

Incoraggiare altre ragazze a lavorare in radio è una delle missioni di Narcísia. “Mi piace molto quello che faccio perché sento che è rilevante per le nostre comunità, quindi invito altre donne a farsi coinvolgere nel lavoro radiofonico”.

 

Seminare la pace a Guro

“Vedi quelle montagne lì? Erano il mio rifugio durante il conflitto. Abbiamo persino dormito con i serpenti…”, dice Manhanha Naissone, mentre zappa il suo campo nel distretto di Guro.

Manhanha, membro dell’associazione “Zwichandisa Uone”, che in shona significa “lavoro per vivere”, condivide il suo percorso di superamento. La guerra è ormai lontana, ma i suoi ricordi riecheggiano ancora quando guarda le montagne. “Quante volte abbiamo dovuto correre lassù per sfuggire agli spari, alle uccisioni…”.

Con la firma dell’Accordo per la cessazione definitiva delle ostilità militari il 1° agosto 2019 a Gorongosa, Manhanha ha potuto tornare a casa e iniziare a coltivare il suo campo. “Con l’Accordo le idee sono cambiate e oggi siamo in grado di lavorare insieme perché non ci sono più colori, c’è solo un colore, che è il bianco. Il colore della pace!”.

Il Programma DELPAZ è stato un sostegno fondamentale per l’Associazione Zwichandisa Uone, anche per la creazione del “Punto Verde”, uno spazio in cui gli agricoltori ricevono formazione su nuove tecniche agricole resilienti e “intelligenti”.

L’anno scorso, ognuno dei 40 membri dell’associazione ha ricevuto assistenza nella coltivazione di mais, fagioli, arachidi e sorgo. Manhanha, insieme ad altri agricoltori, ha appreso nuove tecniche agricole dai punti focali DELPAZ.

“Grazie a queste nuove tecniche abbiamo aumentato notevolmente i nostri raccolti”, dice, “e ora siamo anche in grado di vendere i nostri prodotti sul mercato”.

Manhanha non vuole fermarsi qui. Oltre a seminare ortaggi, vuole che si seminino “idee di pace in tutto il Paese e nei distretti” perché, come dice, “quando la guerra entra in una comunità porta solo distruzione”.

Una rivoluzione idrica: la comunità di Malimanao festeggia il ripristino della pompa d’acqua

Nel cuore della comunità di Malimanao, del posto amministrativo di Nhamagua, ieri è stata celebrata una festa straordinaria, segnata dalla consegna ufficiale della pompa d’acqua ripristinata, nelle mani di António Dinis, amministratore del distretto di Macossa, nella provincia di Manica. L’evento ha rappresentato un passo significativo per garantire un accesso sostenibile all’acqua potabile per tutti i membri della comunità.
António Dinis ha espresso la sua profonda gratitudine al Programma DELPAZ, il quale ha sostenuto attivamente il processo di riabilitazione delle pompe d’acqua. “Siamo molto grati al Programma DELPAZ che ci ha fornito un prezioso sostegno nella riabilitazione delle nostre pompe. Questo contribuirà notevolmente al benessere delle nostre comunità”, ha affermato l’amministratore. Ha inoltre sottolineato l’importanza che ora la comunità assuma la responsabilità della manutenzione e dell’utilizzo saggio di questa risorsa vitale.
La cerimonia ha visto la consegna di una pompa del tipo Afridev, una delle sette recentemente ripristinate dal Programma DELPAZ. Rosita Panazache, rappresentante della comunità di Malimanao, ha condiviso la sua gioia nel vedere finalmente l’acqua facilmente accessibile. “Ora possiamo risparmiare tempo poiché non sarà più necessario percorrere lunghe distanze per attingere acqua dai pozzi tradizionali”, ha affermato.
Pedro Paunde, portavoce della comunità, ha evidenziato l’importanza della pompa non solo nel facilitare l’accesso all’acqua, ma anche nella prevenzione delle malattie. “L’acqua non solo ci nutre ma ci protegge dalle malattie. Lancio un appello a tutte le comunità affinché possano godere del privilegio di avere la propria bomba d’acqua”, ha dichiarato.
L’evento è stato reso ancora più speciale dalla presenza di Carlos Mairoce, rappresentante della componente italiana del Programma DELPAZ, e di Paolo Gomiero, rappresentante dell’ONG Helpcode. Sofrimento João Francisco, direttore del Serviço Distrital de Planeamento e Infra-estruturas (SDPI), ha sottolineato l’impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’importanza delle infrastrutture per il progresso della comunità.
Questa celebrazione non solo segna un passo avanti nella fornitura di acqua sicura e accessibile, ma rappresenta anche un esempio tangibile di come la collaborazione tra organizzazioni e comunità possa portare cambiamenti significativi per il bene di tutti. Una testimonianza di speranza e progresso per le persone della comunità di Malimanao e una ispirazione per molte altre comunità a perseguire una vita migliore attraverso l’accesso all’acqua potabile.

Oltre le sfide: la storia di Berta Arlindo, imprenditrice coraggiosa nel remoto Mozambico

In un distretto remoto del Mozambico, nella provincia di Manica, Berta Arlindo, 24 anni, emerge come una vera imprenditrice, sfidando le avversità locali per costruire il proprio destino. Residente a Macossa, laureata in contabilità e revisione contabile presso l’Università di Chimoio, Berta ha deciso di affrontare la situazione della disoccupazione di petto e ha avviato un’attività di allevamento e vendita di polli l’anno scorso.

Per Berta, la disoccupazione è stata il catalizzatore che l’ha spinta a trovare soluzioni per affrontare le spese. Nonostante gli sforzi per cercare lavoro dopo gli studi, non ha avuto successo. Anche con il marito impiegato, il desiderio di essere autosufficiente e indipendente l’ha motivata a intraprendere la strada imprenditoriale.

Essere un’imprenditrice a Macossa non è un compito facile. Il successo della sua attività di polli dipende fortemente dai picchi di mercato, come durante il Natale e il Capodanno, quando la domanda cresce. Tuttavia, affronta mesi più lenti, rendendo difficile la vendita dei suoi prodotti. Berta affronta sfide aggiuntive a causa della mancanza di accesso a prodotti correlati all’avicoltura e ai farmaci per

trattare le malattie dei polli, poiché a Macossa non c’è nessun negozio specializzato.

La mancanza di accesso a questi mezzi la costringe a viaggiare per cinque ore fino a Chimoio ogni volta che si trova ad affrontare problemi di salute con i suoi polli. Nonostante questi ostacoli, Berta rimane ottimista, riconoscendo le contingenze del paese, ma sorridendo di fronte alle difficoltà.

Berta ha deciso di avviare l’attività di polli per due ragioni principali. In primo luogo, ha notato l’assenza di concorrenza diretta nell’allevamento di polli a Macossa, offrendo un’opportunità unica di business. In secondo luogo, ha riconosciuto il valore nutrizionale  importante del pollo, specialmente in una regione dove l’accesso a fonti di proteine animali può essere limitato.

L’imprenditrice sottolinea il ruolo significativo del programma DELPAZ nella comunità, menzionando la distribuzione di semi per la pratica dell’agricoltura. Inoltre, Berta spera di trarre vantaggio dalle formazioni previste dal programma in microcredito o marketing, mirando ad attirare nuovi clienti e migliorare la struttura della sua attività.

Berta Arlindo riconosce le sfide aggiuntive che le donne imprenditrici affrontano a Macossa a causa della mancanza di opportunità, ma la sua resilienza e determinazione sono fonte di ispirazione. La sua storia evidenzia non solo le difficoltà affrontate, ma anche l’importanza di programmi come DELPAZ nell’abilitare e sostenere le comunità locali nella ricerca dell’autosufficienza economica.