Marcos Augusto: trasformazione personale e creazione di opportunità per i giovani della sua comunità

Marcos Augusto, con una traiettoria simile a quella di molti giovani del suo villaggio di Mudima, nell’interno nord-occidentale di Gondola, nella provincia di Manica, ha terminato la decima classe e ha trascorso molti anni in attesa di un’opportunità di lavoro nel settore pubblico.

Gli rimaneva solo un anno di “speranza” per il lavoro dei suoi sogni nello Stato – dato che il limite di età per l’ammissione è di 35 anni – quando, all’inizio dell’anno, ha fatto domanda per un posto di formazione in falegnameria, nell’ambito del DELPAZ, un programma del governo mozambicano attuato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), che presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

“Ho fatto domanda e sono stato selezionato nelle due fasi che hanno preceduto la formazione e, insieme ad altri tirocinanti, siamo stati ammessi a un corso di formazione che è iniziato il 15 maggio 2024, e ho scelto l’area della falegnameria”, ha spiegato Marcos Augusto, che sta facendo uno stage di un mese.

Ha sottolineato che la formazione in falegnameria è stata la spinta necessaria per prendere il comando della propria carriera. Da allora, ha iniziato a “scrivere” la sua storia – dice Marcos Augusto – abbracciando con dedizione l’opportunità di formarsi in falegnameria, un mestiere con il quale intende creare un’occupazione autonoma e aiutare la sua remota comunità.

“Da dove vivo io alla città di Gondola ci sono 18 chilometri, e per chi ha bisogno di bare per le sepolture, o per far costruire finestre, porte e altri oggetti, arrivarci è parecchio costoso. Per questo ho pensato di fare il falegname locale”, ha detto.

Imparare il mestiere, ha detto, è stato essenziale per pensare di costruire una carriera di successo, che si concentrerà sull’aiutare molti giovani del suo villaggio a uscire dalla disoccupazione, rifugiandosi nella criminalità e nel consumo di droga.

“Ci sono giovani che non lavorano, quindi se scommetto sul lavoro autonomo, con il kit che mi daranno in questa formazione e un po’ di soldi, prenderò dei giovani e li impiegherò nella mia falegnameria. In questo modo, questi giovani non ruberanno e non avranno dipendenze. Lavoreranno nella mia azienda, che voglio far crescere”, ha detto.

Questa formazione è stata parecchio vantaggiosa per lui. Ci sarebbe voluto un sacco di tempo in più per diventare falegname, un desiderio, comunque, che aveva già da tempo anche per seguire le orme di suo zio, lui stesso falegname.

“Mi piacerebbe che il progetto mi fornisse attrezzature manuali ed elettroniche, perché le attrezzature elettriche producono mobili più velocemente di quelle manuali, il che mi aiuterebbe molto a raggiungere il mio obiettivo di impiegare molti giovani della mia zona che non lavorano”, ha detto.

Grazie allo sviluppo delle competenze e della fiducia, Marcos Augusto è grato per l’opportunità offerta da DELPAZ e spera che il programma raggiunga altri giovani nelle province colpite dal conflitto armato.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, del fabbro, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Eneida, la giovane elettricista che vuole trasformare il suo tranquillo villaggio con l’illuminazione intelligente

Spinta dall’amore per l’elettricità, Eneida Piedade Domingos, 24 anni, è stata ispirata a trasformare il suo tranquillo villaggio nell’interno del distretto di Guro con un’illuminazione intelligente, dopo aver beneficiato del corso di installazione elettrica promosso nell’ambito del programma DELPAZ.

Figlia di un ex guerrigliero della Renamo, racconta che il conflitto armato nel suo distretto ha rallentato lo sviluppo, ma anche la forma di illuminazione, che non è in sintonia con l’armonia della luce rispetto alle città sviluppate del paese e del mondo.

“Questa è stata l’occasione che ho trovato per frequentare un corso”, dice, sottolineando che questo le ha permesso di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare il sogno di vedere il suo villaggio utilizzare la tecnologia per illuminare le case e le strade. Eneida sottolinea che, sebbene questa tecnica sia già applicata in altre parti del mondo, nel suo distretto è ancora poco utilizzata.

“L’esempio dell’uso delle fotocellule nelle case permette di premere l’interruttore a una certa ora e di illuminare una stanza senza bisogno della presenza umana”, così come l’uso di lampadine intelligenti controllate da app per risparmiare sul consumo di energia nelle case, spiega entusiasta.

Ha sottolineato che “il corso mi ha aiutato a proporre idee per apportare cambiamenti nel mio distretto, come l’utilizzo di oggetti che molte persone già usano” nelle città avanzate.

Eneida ha terminato la scuola dell’obbligo senza aver avuto l’opportunità di una formazione professionale, soprattutto nel campo dell’elettricità, sua passione fin dall’infanzia, e vede in questa opportunità una finestra di cambiamento anche per la sua vita sociale.

“Sono una donna e sono riuscita a frequentare il corso di elettricità; quindi, incoraggio altre donne a seguire questo tipo di formazione e a trovare un lavoro”, per ottenere l’indipendenza economica e ‘non aspettare solo che gli uomini lavorino’.

Insiste sul fatto che le donne dovrebbero essere in grado di sostenere la famiglia da sole e “non solo aspettare l’uomo, aspettare i soldi da qualcuno (…), quindi avere una formazione è importante per essere in grado di sostenere la propria famiglia”, osserva, ringraziando la DELPAZ per i suoi sforzi nel fornire opportunità di formazione ai giovani.

“Sono molto contenta che il programma DELPAZ ci abbia dato questa opportunità di studiare, sono davvero grata, perché anche se non tutti i giovani del mio distretto hanno potuto seguire il corso, mi rivolgerò ad altri giovani per insegnare e insieme trasformare il nostro distretto”, afferma Eneida Piedade Domingos.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, della metallurgia, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Il programma DELPAZ presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

In tutti e cinque i distretti della provincia di Manica, migliaia di persone hanno già beneficiato di DELPAZ, che sta attuando progetti nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture e dell’imprenditoria per garantire la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

Il programma del governo mozambicano è finanziato dall’Unione Europea, e insieme a UNCDF è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che implementa DELPAZ nelle province di Manica e Tete, e dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA) a Sofala.

 

Giornata mondiale dell’acqua: grande festa per l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico a Gondola

All’ombra di molti imponenti alberi di panga-panga, la comunità di Pindanganga, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, si è riunita oggi, Giornata mondiale dell’acqua, per celebrare un momento storico: l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico, nell’ambito del programma DELPAZ (Sviluppo locale per il consolidamento della pace in Mozambico).

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera festosa, dove un tripudio di capulane colorate, bambini sorridenti e le vibranti danze degli scolari locali hanno creato uno spettacolo indimenticabile. Al suono di canti tradizionali, la comunità ha espresso la propria gioia e gratitudine per questa infrastruttura essenziale, che trasformerà la vita di molte famiglie.

Francisca Tomás, governatrice della provincia di Manica, ha sottolineato l’importanza dell’acqua per il benessere e lo sviluppo delle comunità rurali, ringraziando il programma DELPAZ e la Cooperazione italiana per il loro continuo sostegno. Nel suo discorso, ha invitato la popolazione a prendersi cura dell’acqua, assicurando che questa risorsa vitale sia preservata anche per le generazioni future. Ogni famiglia, ha detto, deve contribuire con 50 meticais (70 centesimi di euroi) al mese, che servono a mantenere il sistema. “Dobbiamo essere tutti responsabili della nostra acqua che, come diciamo, è vita e non dobbiamo trascurarla”.

Un impegno collettivo per lo sviluppo

La nuova infrastruttura fa parte di uno sforzo congiunto per accelerare l’accesso all’acqua nelle aree rurali. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è stata un partner strategico in questo processo con DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea, e attuato qui nella provincia di Manica con il supporto di AICS e delle Nazioni Unite: diverse iniziative sono state realizzate e altre sono in corso per ampliare l’accesso all’acqua potabile nelle comunità più colpite dal conflitto nei distretti di Gondola, Báruè, Macossa, Guro e Tambara, come base per lo sviluppo economico locale. In particolare, nel settore agricolo, gli interventi della DELPAZ mirano a innovare e razionalizzare i sistemi di irrigazione e a migliorare il ciclo idrico complessivo, con importanti effetti sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Soluzioni sostenibili per l’acqua e l’agricoltura

Oltre a fornire acqua per il consumo umano, la Cooperazione italiana è impegnata nell’uso sostenibile dell’acqua per l’agricoltura, promuovendo sistemi di irrigazione efficienti e garantendo agli agricoltori locali una produzione più stabile e sicura. “La cooperazione italiana ha una lunga tradizione di conservazione e gestione delle risorse idriche. Il nostro impegno è quello di garantire l’accesso all’acqua potabile e di promuoverne l’uso efficiente in agricoltura. Per aumentare l’efficienza idrica, è essenziale ridurre le perdite e migliorare la produttività delle risorse idriche. Questo approccio permette non solo di aumentare la produzione agricola, ma anche di garantire la sostenibilità delle risorse naturali”, ha dichiarato Paolo Enrico Sertoli, direttore dell’AICS, in un messaggio letto per l’occasione.

Impatto reale sulle comunità

Il programma DELPAZ ha già ottenuto risultati concreti nella provincia di Manica. Giulia Zingaro, team leader di DELPAZ per AICS, ha sottolineato che gli interventi sono stati realizzati in stretta collaborazione con le comunità locali, rispondendo alle loro esigenze prioritarie. Tra i progressi compiuti attraverso DELPAZ in risposta alle priorità identificate dalle comunità locali nei piani di sviluppo locale, anche in collaborazione con il Consorzio di partner guidato dalla ONG HELPCODE, ci sono la costruzione di 9 nuovi sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare, altri 9 in fase di completamento, la costruzione di 24 nuove infrastrutture idriche, compresi i sistemi di irrigazione, e 7 infrastrutture idriche riabilitate. A queste si aggiungono altre infrastrutture comunitarie, come serbatoi carracidici, magazzini per prodotti agricoli e un mercato, che rafforzano l’economia della regione.

Maurício Fonseca Murula, 30 anni, è uno dei residenti che ne ha beneficiato. Con la fontana ora installata nella sua località, ha condiviso la sua felicità dopo aver partecipato alla cerimonia tradizionale: “L’acqua aiuterà il campo a rendere di più”. Padre di due figli, Maurício coltiva la terra per mantenere la sua famiglia, ma spesso deve integrare il suo reddito con la produzione di carbone e l’estrazione dell’oro. Con un accesso più vicino e stabile all’acqua, potrà aumentare la produzione agricola e migliorare la qualità di vita della sua famiglia.

Un partenariato a lungo termine per la pace e lo sviluppo

Dal 2021, AICS partecipa a DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, che promuove la pace e lo sviluppo economico nelle aree rurali colpite dal conflitto.

La componente italiana del programma si concentra su otto distretti delle province di Manica e Tete, con particolare attenzione alle donne, ai giovani e agli ex combattenti e alle loro famiglie, assicurando che l’acqua, fonte di vita e di progresso, raggiunga tutti, come ribadito oggi nella Giornata Mondiale dell’Acqua.

 

 

Storie dal Mozambico che smantellano l’incitamento all’odio

Giornata Internazionale dell’Educazione 2024

Le guerre e le ferite inflitte dalla violenza armata hanno lasciato un segno indelebile sulle comunità del Mozambico. In questo contesto difficile, Helder e Ana, due ragazzini della provincia di Tete, rappresentano la forza e la speranza di chi sogna un futuro migliore. La loro storia, simboleggiata da una matita, un foglio di carta e uno sgabello di legno, riflette la determinazione di superare le avversità e costruire un percorso educativo nonostante le sfide.

La fuga in Malawi è stata l’unica opzione per molte famiglie della zona, costrette ad abbandonare le proprie case a causa della guerra. Le scuole nella zona erano chiuse, privando i bambini del diritto all’istruzione. “Quando hanno firmato la pace, finalmente siamo potuti tornare a casa e a scuola”, ci hanno raccontato, con un sorriso.

La firma della pace nel 2019 ha segnato un momento fondamentale, consentendo a Helder e Ana di tornare a casa e a scuola e riprendere la loro formazione. Questo evento sottolinea l’importanza cruciale di risolvere i conflitti armati per garantire il diritto all’istruzione per tutti, specialmente per i bambini, il cui futuro è spesso minacciato dalla violenza.

Le storie di rinascita non sono solo individuali ma riflettono il tessuto sociale più ampio. La testimonianza di Rita Saimon, madre nel distretto di Bárué, nella provincia di Manica, parla della speranza nel futuro che l’istruzione dei suoi figli può portare. “Vedi, oggi possiamo coltivare senza paura, possiamo dare abbastanza da mangiare ai nostri figli prima che vadano a scuola ogni mattina”, ci ha raccontato la signora Rita.

La pace ha reso possibile coltivare senza paura, garantendo un sostentamento adeguato prima che i bambini vadano a scuola ogni mattina. “Questo mi ispira fiducia nel fatto che il loro futuro sarà diverso dal mio, e che si prenderanno cura di me nella mia vecchiaia, se studieranno e troveranno un buon lavoro”, ha commentato la signora Rita che non conosce la parola odio né la parola vendetta. “Tutto questo è possibile perché c’è la pace e lavoriamo come un’unica comunità ed è questo che insegniamo ai nostri figli”.

Dalla firma dell’Accordo di pace di Maputo, il 6 agosto 2019, per la costruzione della pace e la riconciliazione nazionale, sono stati fatti passi avanti anche attraverso il programma DELPAZ – finanziato dalla Unione Europea, implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nelle province di Manica e Tete; dalla Agenzia di Cooperazione Austriaca (ADA) nella provincia di Sofala, con la partecipazione della UNCDF – per rafforzare il consolidamento della pace. Il programma è impegnato a dare sostegno alle comunità locali per costruire società pacifiche e sostenibili, consentendo loro di sviluppare le proprie capacità di risolvere i problemi in modo calmo e riflessivo. Il presupposto che tutto ciò possa essere raggiunto è dotare le comunità di conoscenze adeguate e soprattutto garantire che i bambini crescano in ambienti sicuri e che ricevano un’istruzione adeguata.

Con l’instaurazione della pace, i diritti umani possono essere esercitati in modo più efficace, compreso il diritto all’istruzione.

In questa giornata dedicata all’educazione e alla lotta contro i discorsi d’odio, la testimonianza di Helder, Ana e la signora Rita ci ricorda che l’istruzione è una forza trasformatrice, capace di illuminare il cammino verso un futuro migliore, libero da odio e conflitto ed è un appello alla costruzione di un futuro basato sulla comprensione, sulla tolleranza e sulla consapevolezza della diversità. Solo attraverso l’istruzione possiamo sperare di spezzare il ciclo della povertà e contribuire a costruire una società pacifica e prospera.

Sintonizzarsi sul cambiamento: l’impatto trasformativo della radio comunitaria in Mozambico nella Giornata Mondiale della Radio

Dalla sua creazione, Radio Mozambico si è estesa a tutte le province e si stima che oggi raggiunga circa il 95% della popolazione nazionale. La liberalizzazione del mercato dei media negli anni ’90 ha aperto lo spazio per la nascita delle radio comunitarie, aumentandone il livello di espansione e la portata territoriale.

Le radio comunitarie – dell’Istituto di Comunicazione Sociale (ICS) e di FORCOM – sono un’importante fonte di informazione nelle aree rurali del Mozambico: circa due terzi dei mozambicani, soprattutto quelli delle comunità rurali, ricevono le informazioni attraverso le radio comunitarie. Attraverso la produzione di programmi, le radio comunitarie svolgono un ruolo importante nella mobilitazione della comunità, influenzando il cambiamento dei comportamenti su questioni legate alla salute, all’istruzione, all’agricoltura e all’allarme climatico.

Donato Maguere (32 anni) è un giovane del distretto di Macossa, nella provincia di Manica, che dal 2021 – anno di nascita della Radio comunitaria di Macossa (ICS) – ha unito le forze con altri produttori radiofonici e ci spiega l’importanza della radio per lo sviluppo locale.

“Mi è sempre piaciuta la radio, soprattutto i notiziari di Radio Mozambico, e quando ho avuto l’opportunità di far parte del team della radio comunitaria sono stato davvero felice perché credo fermamente nel ruolo che la radio svolge nell’informare gli ascoltatori e nell’aiutare a mantenere la pace”.

“Macossa è un’area molto ristretta e con l’ingresso della radio stiamo vedendo una crescita, un progresso, soprattutto in termini di cambiamento dei comportamenti”, dice Donato. “Abbiamo programmi sul cambiamento climatico, per esempio, o sulla malaria”.

“Posso anche dire che la nostra stazione radio ha avuto un ruolo molto importante durante la pandemia di Covid-19. Siamo stati noi, con i nostri messaggi, ad aiutare la popolazione a controllare la malattia, e la nostra radio raggiunge l’ultimo ascoltatore nella comunità più remota, anche dove non c’è rete telefonica”, dice con orgoglio. “È grazie alla radio che le nostre comunità sono in grado di combattere meglio la malaria e di affrontare efficacemente le crisi causate dal cambiamento climatico”.

La radio è un mezzo fondamentale per mantenere la pace. “Attraverso la produzione di notizie e spot, la radio trasmette quotidianamente il messaggio dell’importanza dell’inclusione delle DDR, le persone smobilitate dalla guerra, nella società”, dice Donato, “con DELPAZ – il programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea e supportato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo insieme ai suoi partner come la ONG HELPCODE nella nostra provincia, e in quella di Tete – continuiamo il nostro lavoro per l’inclusione di tutti nella società e per la tranquillità delle nostre comunità”.

“La gente crede in noi perché le nostre notizie sono credibili e non cadiamo nella trappola delle fake news spesso diffuse attraverso i social media”, aggiunge Narcísia Kupa (34 anni), anch’essa della Radio comunitaria di Macossa.

“Lavoro alla radio da tre anni”, dice Narcísia. “Oltre a trasmettere notizie su ciò che accade nel distretto, trasmettiamo messaggi educativi sulla salute, come l’importanza delle zanzariere nella lotta contro la malaria”.

Ma c’è anche l’intrattenimento. “Mettiamo musica e rispondiamo alle telefonate degli ascoltatori: è un modo per stabilire un legame ancora più forte tra noi e così cresce anche la nostra credibilità”.

Incoraggiare altre ragazze a lavorare in radio è una delle missioni di Narcísia. “Mi piace molto quello che faccio perché sento che è rilevante per le nostre comunità, quindi invito altre donne a farsi coinvolgere nel lavoro radiofonico”.

 

Seminare la pace a Guro

“Vedi quelle montagne lì? Erano il mio rifugio durante il conflitto. Abbiamo persino dormito con i serpenti…”, dice Manhanha Naissone, mentre zappa il suo campo nel distretto di Guro.

Manhanha, membro dell’associazione “Zwichandisa Uone”, che in shona significa “lavoro per vivere”, condivide il suo percorso di superamento. La guerra è ormai lontana, ma i suoi ricordi riecheggiano ancora quando guarda le montagne. “Quante volte abbiamo dovuto correre lassù per sfuggire agli spari, alle uccisioni…”.

Con la firma dell’Accordo per la cessazione definitiva delle ostilità militari il 1° agosto 2019 a Gorongosa, Manhanha ha potuto tornare a casa e iniziare a coltivare il suo campo. “Con l’Accordo le idee sono cambiate e oggi siamo in grado di lavorare insieme perché non ci sono più colori, c’è solo un colore, che è il bianco. Il colore della pace!”.

Il Programma DELPAZ è stato un sostegno fondamentale per l’Associazione Zwichandisa Uone, anche per la creazione del “Punto Verde”, uno spazio in cui gli agricoltori ricevono formazione su nuove tecniche agricole resilienti e “intelligenti”.

L’anno scorso, ognuno dei 40 membri dell’associazione ha ricevuto assistenza nella coltivazione di mais, fagioli, arachidi e sorgo. Manhanha, insieme ad altri agricoltori, ha appreso nuove tecniche agricole dai punti focali DELPAZ.

“Grazie a queste nuove tecniche abbiamo aumentato notevolmente i nostri raccolti”, dice, “e ora siamo anche in grado di vendere i nostri prodotti sul mercato”.

Manhanha non vuole fermarsi qui. Oltre a seminare ortaggi, vuole che si seminino “idee di pace in tutto il Paese e nei distretti” perché, come dice, “quando la guerra entra in una comunità porta solo distruzione”.

Una rivoluzione idrica: la comunità di Malimanao festeggia il ripristino della pompa d’acqua

Nel cuore della comunità di Malimanao, del posto amministrativo di Nhamagua, ieri è stata celebrata una festa straordinaria, segnata dalla consegna ufficiale della pompa d’acqua ripristinata, nelle mani di António Dinis, amministratore del distretto di Macossa, nella provincia di Manica. L’evento ha rappresentato un passo significativo per garantire un accesso sostenibile all’acqua potabile per tutti i membri della comunità.
António Dinis ha espresso la sua profonda gratitudine al Programma DELPAZ, il quale ha sostenuto attivamente il processo di riabilitazione delle pompe d’acqua. “Siamo molto grati al Programma DELPAZ che ci ha fornito un prezioso sostegno nella riabilitazione delle nostre pompe. Questo contribuirà notevolmente al benessere delle nostre comunità”, ha affermato l’amministratore. Ha inoltre sottolineato l’importanza che ora la comunità assuma la responsabilità della manutenzione e dell’utilizzo saggio di questa risorsa vitale.
La cerimonia ha visto la consegna di una pompa del tipo Afridev, una delle sette recentemente ripristinate dal Programma DELPAZ. Rosita Panazache, rappresentante della comunità di Malimanao, ha condiviso la sua gioia nel vedere finalmente l’acqua facilmente accessibile. “Ora possiamo risparmiare tempo poiché non sarà più necessario percorrere lunghe distanze per attingere acqua dai pozzi tradizionali”, ha affermato.
Pedro Paunde, portavoce della comunità, ha evidenziato l’importanza della pompa non solo nel facilitare l’accesso all’acqua, ma anche nella prevenzione delle malattie. “L’acqua non solo ci nutre ma ci protegge dalle malattie. Lancio un appello a tutte le comunità affinché possano godere del privilegio di avere la propria bomba d’acqua”, ha dichiarato.
L’evento è stato reso ancora più speciale dalla presenza di Carlos Mairoce, rappresentante della componente italiana del Programma DELPAZ, e di Paolo Gomiero, rappresentante dell’ONG Helpcode. Sofrimento João Francisco, direttore del Serviço Distrital de Planeamento e Infra-estruturas (SDPI), ha sottolineato l’impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’importanza delle infrastrutture per il progresso della comunità.
Questa celebrazione non solo segna un passo avanti nella fornitura di acqua sicura e accessibile, ma rappresenta anche un esempio tangibile di come la collaborazione tra organizzazioni e comunità possa portare cambiamenti significativi per il bene di tutti. Una testimonianza di speranza e progresso per le persone della comunità di Malimanao e una ispirazione per molte altre comunità a perseguire una vita migliore attraverso l’accesso all’acqua potabile.

Oltre le sfide: la storia di Berta Arlindo, imprenditrice coraggiosa nel remoto Mozambico

In un distretto remoto del Mozambico, nella provincia di Manica, Berta Arlindo, 24 anni, emerge come una vera imprenditrice, sfidando le avversità locali per costruire il proprio destino. Residente a Macossa, laureata in contabilità e revisione contabile presso l’Università di Chimoio, Berta ha deciso di affrontare la situazione della disoccupazione di petto e ha avviato un’attività di allevamento e vendita di polli l’anno scorso.

Per Berta, la disoccupazione è stata il catalizzatore che l’ha spinta a trovare soluzioni per affrontare le spese. Nonostante gli sforzi per cercare lavoro dopo gli studi, non ha avuto successo. Anche con il marito impiegato, il desiderio di essere autosufficiente e indipendente l’ha motivata a intraprendere la strada imprenditoriale.

Essere un’imprenditrice a Macossa non è un compito facile. Il successo della sua attività di polli dipende fortemente dai picchi di mercato, come durante il Natale e il Capodanno, quando la domanda cresce. Tuttavia, affronta mesi più lenti, rendendo difficile la vendita dei suoi prodotti. Berta affronta sfide aggiuntive a causa della mancanza di accesso a prodotti correlati all’avicoltura e ai farmaci per

trattare le malattie dei polli, poiché a Macossa non c’è nessun negozio specializzato.

La mancanza di accesso a questi mezzi la costringe a viaggiare per cinque ore fino a Chimoio ogni volta che si trova ad affrontare problemi di salute con i suoi polli. Nonostante questi ostacoli, Berta rimane ottimista, riconoscendo le contingenze del paese, ma sorridendo di fronte alle difficoltà.

Berta ha deciso di avviare l’attività di polli per due ragioni principali. In primo luogo, ha notato l’assenza di concorrenza diretta nell’allevamento di polli a Macossa, offrendo un’opportunità unica di business. In secondo luogo, ha riconosciuto il valore nutrizionale  importante del pollo, specialmente in una regione dove l’accesso a fonti di proteine animali può essere limitato.

L’imprenditrice sottolinea il ruolo significativo del programma DELPAZ nella comunità, menzionando la distribuzione di semi per la pratica dell’agricoltura. Inoltre, Berta spera di trarre vantaggio dalle formazioni previste dal programma in microcredito o marketing, mirando ad attirare nuovi clienti e migliorare la struttura della sua attività.

Berta Arlindo riconosce le sfide aggiuntive che le donne imprenditrici affrontano a Macossa a causa della mancanza di opportunità, ma la sua resilienza e determinazione sono fonte di ispirazione. La sua storia evidenzia non solo le difficoltà affrontate, ma anche l’importanza di programmi come DELPAZ nell’abilitare e sostenere le comunità locali nella ricerca dell’autosufficienza economica.

Smartphone e galline

Il signor Artur Mainato Randim non vuole più sentir parlare della guerra. Il tempo gli ha fatto dimenticare quei giorni terribili e ora vuole solo pensare alla sua fattoria e guardare al futuro. È uno dei DDR, le persone che sono entrate nel programma di disarmo, smobilitazione e reintegrazione, frutto dell’accordo di pace di Maputo firmato nel 2019.

Il signor Artur vive nella comunità di Missoche, nel distretto di Dôa, nella provincia di Tete.

In passato produceva mais, arachidi, fagioli e nehmba, banane e canna da zucchero. Ma il suo sogno era quello di coltivare pomodori e cavoli.
Con l’arrivo di DELPAZ – il programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione Europea – nel distretto di Dôa, il suo sogno è diventato realtà.

Attraverso la Fondazione SEPPA – membro del consorzio che lavora con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – ha ricevuto semi di cavoli, pomodori e fagioli. Inoltre, ha ricevuto una formazione per produrre questi ortaggi nel suo campo di 9800 metri quadrati.

Il raccolto è stato generoso e con la vendita degli ortaggi il signor Artur ha potuto acquistare anche uno smartphone e cinque galline.
Ora si mette al lavoro. Ha in programma di aumentare l’area di produzione a due ettari e di coltivare cavoli, cavolini, carote e cipolle nella seconda stagione dell’anno in corso.

“Spero davvero che DELPAZ rimanga qui perché ha portato tanti benefici alla nostra comunità”, afferma convinto il signor Artur, il cui sogno ora è quello di diventare un agricoltore modello e di essere un esempio per l’intera comunità.

L’acqua: uno strumento di pace

Si celebra oggi,  22 marzo, la Giornata mondiale dell’acqua, una data cruciale che ci ricorda l’importanza di questa risorsa vitale per la sopravvivenza umana e l’equilibrio degli ecosistemi. Il tema di quest’anno, “Sfruttare l’acqua per la pace”, sottolinea la capacità dell’acqua di promuovere la pace e la cooperazione tra comunità e Paesi.

In Mozambico, la parola “acqua” inizia con la “m”. Mati, massi, mazhi, matchi, mave, madzi, maze, madi, madji – tutte queste varianti risuonano con la radice “m” e sono strettamente legate alla fertilità, alla vita e alla femminilità. L’acqua, come una donna incinta, si adatta alle circostanze, supera gli ostacoli e dà vita alla vita. È una metafora potente che riflette la natura trasformativa e vitale dell’acqua.

Tuttavia, quando l’acqua è scarsa o inquinata, quando le persone hanno un accesso diseguale o non hanno alcun accesso, possono sorgere tensioni tra le comunità e i Paesi. Il cambiamento climatico sta esacerbando queste sfide, rendendo ancora più urgente la necessità di unirsi per la protezione e la conservazione di questa preziosa risorsa.

In risposta a crisi come l’epidemia di colera in Mozambico, le organizzazioni internazionali, in collaborazione con le istituzioni mozambicane come il Fondo centrale di risposta alle emergenze (CERF), hanno svolto un ruolo cruciale, fornendo finanziamenti per garantire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici di base a centinaia di migliaia di persone. L’acqua contaminata è il principale mezzo di trasmissione del colera; quindi, garantire l’accesso all’acqua potabile è un modo efficace per fermare l’epidemia. La cooperazione internazionale, compreso l’investimento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nel CERF, dimostra la forza della solidarietà e della cooperazione globale.

Inoltre, iniziative come il workshop sul monitoraggio e la qualità dell’acqua che si è svolto dal 28 al 29 novembre 2023, organizzato dal centro di biotecnologia dell’Università “Eduardo Mondlane” (UEM) con il supporto dell’AICS, evidenziano l’impegno costante per una gestione sostenibile delle risorse idriche: sono state evidenziate le sfide che il Mozambico deve affrontare, soprattutto dopo eventi meteorologici estremi come i cicloni, e l’importanza della cooperazione internazionale e dello scambio di conoscenze per affrontare queste sfide.

A Cabo Delgado, l’AICS insieme alle Nazioni Unite – in particolare il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) e il Programma Alimentare Mondiale (PAM) – ha sostenuto le istituzioni mozambicane per fornire l’accesso all’acqua potabile e ai servizi di base essenziali ai bambini e alle famiglie sfollate nei campi a causa dei violenti attacchi che continuano a verificarsi nella regione. Ad esempio, nelle località di Palma Sede, Quitunda e Mute sono stati costruiti 15 pozzi e altri 15 sono stati riabilitati. Sono state organizzate 57 sessioni di sensibilizzazione, incentrate sulla promozione di pratiche igieniche positive, tra cui l’importanza di lavarsi le mani con l’acqua, come mezzo per prevenire le malattie. Queste sessioni di sensibilizzazione hanno raggiunto più di 22.000 persone. Questi interventi non solo garantiscono l’accesso all’acqua potabile, ma promuovono anche l’educazione all’igiene e alla salute tra gli sfollati del conflitto di Cabo Delgado, dimostrando come l’acqua sia intrinsecamente legata al benessere umano e allo sviluppo sostenibile.

L’AICS è attivamente impegnata nella costruzione di sistemi idrici e nella perforazione di pozzi nelle aree più colpite dalla guerra civile attraverso DELPAZ. DELPAZ, il programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione Europea con il sostegno del Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF), è attuato nelle province di Manica e Tete dall’AICS, mentre l’Agenzia austriaca per lo sviluppo (ADA) è attiva nella provincia di Sofala. Questi sforzi non solo migliorano l’accesso all’acqua potabile, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel ripristinare la fiducia e la stabilità nelle comunità devastate dal conflitto. Il Programma DELPAZ è un esempio tangibile di come la cooperazione internazionale possa trasformare positivamente la vita delle persone, promuovendo la pace e la ricostruzione post-bellica attraverso l’accesso a risorse fondamentali come l’acqua.

Con l’avvicinarsi del decimo Forum mondiale dell’acqua a Bali, in Indonesia (18-25 maggio), è fondamentale mantenere lo scambio di buone pratiche e la collaborazione globale per affrontare le sfide legate all’acqua. La presenza della sede regionale AICS di Maputo al forum sottolinea il costante impegno della comunità internazionale nel promuovere una gestione sostenibile dell’acqua e nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo comuni.