Storie dal Mozambico che smantellano l’incitamento all’odio

Giornata Internazionale dell’Educazione 2024

Le guerre e le ferite inflitte dalla violenza armata hanno lasciato un segno indelebile sulle comunità del Mozambico. In questo contesto difficile, Helder e Ana, due ragazzini della provincia di Tete, rappresentano la forza e la speranza di chi sogna un futuro migliore. La loro storia, simboleggiata da una matita, un foglio di carta e uno sgabello di legno, riflette la determinazione di superare le avversità e costruire un percorso educativo nonostante le sfide.

La fuga in Malawi è stata l’unica opzione per molte famiglie della zona, costrette ad abbandonare le proprie case a causa della guerra. Le scuole nella zona erano chiuse, privando i bambini del diritto all’istruzione. “Quando hanno firmato la pace, finalmente siamo potuti tornare a casa e a scuola”, ci hanno raccontato, con un sorriso.

La firma della pace nel 2019 ha segnato un momento fondamentale, consentendo a Helder e Ana di tornare a casa e a scuola e riprendere la loro formazione. Questo evento sottolinea l’importanza cruciale di risolvere i conflitti armati per garantire il diritto all’istruzione per tutti, specialmente per i bambini, il cui futuro è spesso minacciato dalla violenza.

Le storie di rinascita non sono solo individuali ma riflettono il tessuto sociale più ampio. La testimonianza di Rita Saimon, madre nel distretto di Bárué, nella provincia di Manica, parla della speranza nel futuro che l’istruzione dei suoi figli può portare. “Vedi, oggi possiamo coltivare senza paura, possiamo dare abbastanza da mangiare ai nostri figli prima che vadano a scuola ogni mattina”, ci ha raccontato la signora Rita.

La pace ha reso possibile coltivare senza paura, garantendo un sostentamento adeguato prima che i bambini vadano a scuola ogni mattina. “Questo mi ispira fiducia nel fatto che il loro futuro sarà diverso dal mio, e che si prenderanno cura di me nella mia vecchiaia, se studieranno e troveranno un buon lavoro”, ha commentato la signora Rita che non conosce la parola odio né la parola vendetta. “Tutto questo è possibile perché c’è la pace e lavoriamo come un’unica comunità ed è questo che insegniamo ai nostri figli”.

Dalla firma dell’Accordo di pace di Maputo, il 6 agosto 2019, per la costruzione della pace e la riconciliazione nazionale, sono stati fatti passi avanti anche attraverso il programma DELPAZ – finanziato dalla Unione Europea, implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nelle province di Manica e Tete; dalla Agenzia di Cooperazione Austriaca (ADA) nella provincia di Sofala, con la partecipazione della UNCDF – per rafforzare il consolidamento della pace. Il programma è impegnato a dare sostegno alle comunità locali per costruire società pacifiche e sostenibili, consentendo loro di sviluppare le proprie capacità di risolvere i problemi in modo calmo e riflessivo. Il presupposto che tutto ciò possa essere raggiunto è dotare le comunità di conoscenze adeguate e soprattutto garantire che i bambini crescano in ambienti sicuri e che ricevano un’istruzione adeguata.

Con l’instaurazione della pace, i diritti umani possono essere esercitati in modo più efficace, compreso il diritto all’istruzione.

In questa giornata dedicata all’educazione e alla lotta contro i discorsi d’odio, la testimonianza di Helder, Ana e la signora Rita ci ricorda che l’istruzione è una forza trasformatrice, capace di illuminare il cammino verso un futuro migliore, libero da odio e conflitto ed è un appello alla costruzione di un futuro basato sulla comprensione, sulla tolleranza e sulla consapevolezza della diversità. Solo attraverso l’istruzione possiamo sperare di spezzare il ciclo della povertà e contribuire a costruire una società pacifica e prospera.

La Dichiarazione di Guro “accelera” l’impegno per l’emancipazione femminile

L’accampamento di solidarietà, tenutosi tra il 15 e il 16 aprile nel distretto di Guro, nella provincia di Manica, ha prodotto la Dichiarazione di Guro, frutto degli accesi dibattiti nelle sessioni plenarie e del lavoro in 10 gruppi tematici di donne di Tete, Manica e Sofala, per accelerare l’impegno per la loro emancipazione.

Il secondo accampamento di solidarietà della DELPAZ e il primo del progetto “Manica para as Mulheres” hanno riunito 287 partecipanti, tra cui 250 donne, e si sono svolti all’insegna dello slogan “Donne emancipate attraverso la pace, l’inclusione sociale e lo sviluppo economico locale”.

Nella Dichiarazione di Guro, che ha coinvolto anche gli uomini, chiamati a riflettere e a condividere il loro punto di vista sulle varie questioni dibattute e a sostenere i cambiamenti nelle relazioni di genere (“Loro per loro”), le donne rivelano un nuovo ciclo di scoperta, responsabilizzazione e rinnovamento per la loro autonomia economica.

Le donne sono convinte che hanno un ruolo chiave nella produzione agricola e nella commercializzazione, per cui è necessario creare per loro opportunità per accedere alla terra e alle risorse e di gestire il proprio reddito. Ma anche creare opportunità di lavoro formale e di parità di genere attraverso l’inclusione delle donne nei settori chiave di attività, siano essi finanziari, commerciali, industriali o tecnologici.

La creazione di cooperative commerciali, lo sviluppo di iniziative di empowerment economico rivolte a donne e ragazze, possono consentire a tutti di avere accesso al denaro.

La Dichiarazione di Guro raccomanda di ampliare l’accesso al credito per le donne e di renderle responsabili, oltre a garantire che le donne abbiano voce in capitolo in casa e abbiano l’opportunità di essere ascoltate, e che il loro punto di vista sia importante quanto quello degli uomini.

Le donne dovrebbero iniziare a denunciare le violenze che avvengono nelle loro case, ma è anche necessario migliorare la gestione dei casi di violenza contro le donne e penalizzare gli aggressori.

È inoltre necessario ampliare la rete scolastica in modo che le ragazze, in particolare, possano completare la scuola superiore, ma anche la formazione tecnico-professionale in modo che possano aumentare la loro partecipazione attiva negli organi decisionali a tutti i livelli.

Creazione di bacini idrici per l’irrigazione: nel DELPAZ ha funzionato come previsto, in quanto le comunità hanno creato dighe con piccoli stagni per avere dei bacini e quindi far fronte ai cambiamenti climatici, che sono diventati un ostacolo per le donne che dipendono dall’agricoltura pluviale.

Per garantire l’inclusione di tutti, l’accampamento utilizza metodi femministi basati sulla comunità che si concentrano sull’uso di un approccio trasformativo, dialoghi nelle lingue locali per creare empatia e aumentare l’autostima, e spazi sicuri (come il fuoco acceso intorno al quale le donne si sono ritrovate la sera del 15 aprile) con dibattiti educativi e terapeutici.

La governatrice di Manica, Francisca Tomás – che ha partecipato alla sessione conclusiva dell’accampamento – ha osservato che una volta raggiunta la pace in Mozambico, “diventa necessario e urgente” unire le forze che possono portare alla creazione di opportunità per le donne, in particolare le vittime dei conflitti armati (la maggioranza nel campo), di partecipare su un piano di parità con gli altri nel processo di sviluppo delle loro comunità.

“A giudicare dalla dichiarazione finale di questo accampamento, come Governo Provinciale, vogliamo riconoscere che questa iniziativa è una piattaforma ideale per promuovere le donne come attori locali”, ha sottolineato Francisca Tomás, evidenziando che l’accampamento è stato uno spazio che ha permesso di costruire una donna sempre più leader.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo di donne per la condivisione di idee di Sofala (GMPIS), uno dei membri del Consorzio che implementa DELPAZ, in collaborazione con Helpcode, che guida il programma nella provincia di Manica, e “Manica para as Mulheres”, che è guidato da Progettomondo, e con le altre organizzazioni partner (FDC, ProgettoMondo, UEM, LEGAcoop, UNCDF, UE e CAM).

Questo è il secondo campo di solidarietà in cui le voci e le storie delle donne, in quanto attori locali di DELPAZ in Manica, Sofala e Tete, vengono condivise e ascoltate, e in cui viene redatta una Dichiarazione per garantire che le esigenze delle donne siano debitamente considerate.

Il primo si è tenuto nel novembre 2023 a Inhazónia, distretto di Báruè, sempre nella provincia di Manica.

DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, copre i temi della Governance locale e dello Sviluppo economico locale per il consolidamento della pace. In stretto coordinamento con i governi locali, è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con la collaborazione di due consorzi di organizzazioni della società civile guidati dalla ONG Helpcode nella provincia di Manica e dalla ONG Save The Children nella provincia di Tete; mentre a Sofala il programma è attuato dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA). In tutte e tre le province, il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF) è responsabile della componente di governance locale inclusiva.

L’AICS finanzia anche l’altra iniziativa denominata “Manica para as Mulheres”, coordinata da Progettomondo in partenariato con il CAM (Consorzio delle Associazioni Mozambicane), Helpcode, Fondazione Micaia, GMPIS, AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Legacoop Emilia-Romagna.

“Manica para as Mulheres” mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile e inclusivo nella provincia di Manica, attraverso la partecipazione delle donne all’economia rurale, con particolare attenzione ai settori agricolo, commerciale e del turismo rurale nei distretti di Báruè, Macossa, Tambara e Guro.

 

 

Sintonizzarsi sul cambiamento: l’impatto trasformativo della radio comunitaria in Mozambico nella Giornata Mondiale della Radio

Dalla sua creazione, Radio Mozambico si è estesa a tutte le province e si stima che oggi raggiunga circa il 95% della popolazione nazionale. La liberalizzazione del mercato dei media negli anni ’90 ha aperto lo spazio per la nascita delle radio comunitarie, aumentandone il livello di espansione e la portata territoriale.

Le radio comunitarie – dell’Istituto di Comunicazione Sociale (ICS) e di FORCOM – sono un’importante fonte di informazione nelle aree rurali del Mozambico: circa due terzi dei mozambicani, soprattutto quelli delle comunità rurali, ricevono le informazioni attraverso le radio comunitarie. Attraverso la produzione di programmi, le radio comunitarie svolgono un ruolo importante nella mobilitazione della comunità, influenzando il cambiamento dei comportamenti su questioni legate alla salute, all’istruzione, all’agricoltura e all’allarme climatico.

Donato Maguere (32 anni) è un giovane del distretto di Macossa, nella provincia di Manica, che dal 2021 – anno di nascita della Radio comunitaria di Macossa (ICS) – ha unito le forze con altri produttori radiofonici e ci spiega l’importanza della radio per lo sviluppo locale.

“Mi è sempre piaciuta la radio, soprattutto i notiziari di Radio Mozambico, e quando ho avuto l’opportunità di far parte del team della radio comunitaria sono stato davvero felice perché credo fermamente nel ruolo che la radio svolge nell’informare gli ascoltatori e nell’aiutare a mantenere la pace”.

“Macossa è un’area molto ristretta e con l’ingresso della radio stiamo vedendo una crescita, un progresso, soprattutto in termini di cambiamento dei comportamenti”, dice Donato. “Abbiamo programmi sul cambiamento climatico, per esempio, o sulla malaria”.

“Posso anche dire che la nostra stazione radio ha avuto un ruolo molto importante durante la pandemia di Covid-19. Siamo stati noi, con i nostri messaggi, ad aiutare la popolazione a controllare la malattia, e la nostra radio raggiunge l’ultimo ascoltatore nella comunità più remota, anche dove non c’è rete telefonica”, dice con orgoglio. “È grazie alla radio che le nostre comunità sono in grado di combattere meglio la malaria e di affrontare efficacemente le crisi causate dal cambiamento climatico”.

La radio è un mezzo fondamentale per mantenere la pace. “Attraverso la produzione di notizie e spot, la radio trasmette quotidianamente il messaggio dell’importanza dell’inclusione delle DDR, le persone smobilitate dalla guerra, nella società”, dice Donato, “con DELPAZ – il programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea e supportato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo insieme ai suoi partner come la ONG HELPCODE nella nostra provincia, e in quella di Tete – continuiamo il nostro lavoro per l’inclusione di tutti nella società e per la tranquillità delle nostre comunità”.

“La gente crede in noi perché le nostre notizie sono credibili e non cadiamo nella trappola delle fake news spesso diffuse attraverso i social media”, aggiunge Narcísia Kupa (34 anni), anch’essa della Radio comunitaria di Macossa.

“Lavoro alla radio da tre anni”, dice Narcísia. “Oltre a trasmettere notizie su ciò che accade nel distretto, trasmettiamo messaggi educativi sulla salute, come l’importanza delle zanzariere nella lotta contro la malaria”.

Ma c’è anche l’intrattenimento. “Mettiamo musica e rispondiamo alle telefonate degli ascoltatori: è un modo per stabilire un legame ancora più forte tra noi e così cresce anche la nostra credibilità”.

Incoraggiare altre ragazze a lavorare in radio è una delle missioni di Narcísia. “Mi piace molto quello che faccio perché sento che è rilevante per le nostre comunità, quindi invito altre donne a farsi coinvolgere nel lavoro radiofonico”.

 

Le donne gridano “no alla guerra” all’accampamento solidale di Guro

Più di 250 donne provenienti dalle province di Tete, Manica e Sofala hanno gridato “no alla guerra” all’apertura, il 15 aprile, del secondo accampamento solidale promosso dal Programma DELPAZ fino al 16 aprile nel distretto di Guro, nella provincia di Manica, sottolineando che la pace e la sicurezza cooperano per il loro consolidamento economico.

L’accampamento solidale di due giorni, che si svolge all’insegna dello slogan “Donne mano nella mano, costruire la pace attraverso uno sviluppo economico inclusivo”, riunisce donne provenienti da contesti, traiettorie e storie diverse per condividere conoscenze, rafforzare i legami di affetto e costruire collettivamente idee per la loro autonomia economica.

In un ambiente in cui il protagonismo femminile è fiorente, ammettono che le sfide che le donne devono affrontare in campagna, in città e nelle periferie possono essere aggravate dai conflitti, mentre hanno già segnalato enormi progressi nella emancipazione.

“Continuiamo a incoraggiare le donne a cercare la pace e la sicurezza, perché è in uno spazio sicuro che possono prendere decisioni”, ha dichiarato Anchia Mulima, coordinatrice di “Levanta Mulher e Siga o Seu Caminho” (LEMUSICA), che fa parte della Rede das Mulhers do Centro.

E ha aggiunto: “Ci aspettiamo da questo accampamento che le donne continuino a crescere economicamente. Da qui il nostro grido [no alla guerra]. La stabilità economica ridurrà la triplice violenza di cui le donne sono vittime: domestica, fisica ed economica”.

Per lei, la violenza, la disuguaglianza, il machismo, la mancanza di accesso alla terra, alla casa e ai diritti di base dovrebbero far parte della dichiarazione di quest’anno, in modo che i responsabili delle decisioni tengano conto delle lotte delle donne.

Un’altra partecipante, Inês Chifinha, coordinatrice del Gruppo di condivisione delle idee delle donne di Sofala (GMPIS), osserva che “poiché il DELPAZ sta per terminare e stiamo anche concludendo gli accampamenti, vogliamo che le donne continuino a mettere in pratica le conoscenze acquisite nei vari settori per la loro sostenibilità economica”.

“Vogliamo che le donne abbiano un’autonomia economica, che non dipendano dal governo o da progetti [che vanno e vengono] e che utilizzino le preziose conoscenze agricole promosse da DELPAZ per il loro benessere”, ha sottolineato.

Mentre culla suo figlio tra le braccia, Elsa Francisco guarda all’accampamento come a un luogo di speranza e spera di uscire con un diverso tipo di conoscenza dagli accesi dibattiti nei circoli di conversazione, dai canti e dalla condivisione.

Martedì pomeriggio, le donne hanno avuto un vivace dibattito su temi quali i conflitti armati, la costruzione di una pace inclusiva, l’economia femminile e l’empowerment economico, il cambiamento climatico, il genere e la Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite e la violenza di genere.

Oltre ai dibattiti, le donne hanno visitato la fiera delle donne, dove sono esposti i prodotti realizzati dalle donne con le conoscenze acquisite nell’ambito del DELPAZ.

Per garantire l’inclusione di tutti, il campo utilizza metodi femministi basati sulla comunità e incentrati sull’uso di un approccio trasformativo, dialoghi nelle lingue locali per creare empatia e aumentare l’autostima e spazi sicuri come il focolare delle donne tenutosi la sera del 15 aprile.

Ogni donna arriva all’accampamento, porta con sé la sua forza, il suo dolore, la sua lotta, e se ne va più forte, più consapevole e più connessa con altre che sognano e lottano per un Mozambico migliore.

Questo è il secondo accampamento solidale in cui si condividono e si ascoltano le voci e le storie delle donne, in quanto attori locali di DELPAZ in Manica, Sofala e Tete, e si redige una dichiarazione per garantire che le esigenze delle donne siano adeguatamente considerate.

Il primo si è tenuto nel novembre 2023 a Inhazónia, nel distretto di Barué, sempre nella provincia di Manica.

DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, copre i temi della governance locale e dello sviluppo economico locale per il consolidamento della pace. In stretto coordinamento con i governi locali, è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con la collaborazione di due consorzi di organizzazioni della società civile guidati dalla ONG Helpcode nella provincia di Manica e dalla ONG Save The Children nella provincia di Tete; mentre a Sofala il programma è attuato dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA). In tutte e tre le province, il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF) è responsabile della componente di governance locale inclusiva.

L’AICS finanzia anche un’altra iniziativa denominata “Manica para as Mulheres”, coordinata da Progettomondo in collaborazione con il CAM (Consorzio delle Associazioni Mozambicane), HelpCode, la Fondazione Micaia GMPIS, l’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Legacoop Emilia-Romagna. “Manica para as Mulheres” mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile e inclusivo nella provincia di Manica attraverso la partecipazione delle donne all’economia rurale, con particolare attenzione ai settori agricolo, commerciale e del turismo rurale nei distretti di Báruè, Macossa, Tambara e Guro.

Seminare la pace a Guro

“Vedi quelle montagne lì? Erano il mio rifugio durante il conflitto. Abbiamo persino dormito con i serpenti…”, dice Manhanha Naissone, mentre zappa il suo campo nel distretto di Guro.

Manhanha, membro dell’associazione “Zwichandisa Uone”, che in shona significa “lavoro per vivere”, condivide il suo percorso di superamento. La guerra è ormai lontana, ma i suoi ricordi riecheggiano ancora quando guarda le montagne. “Quante volte abbiamo dovuto correre lassù per sfuggire agli spari, alle uccisioni…”.

Con la firma dell’Accordo per la cessazione definitiva delle ostilità militari il 1° agosto 2019 a Gorongosa, Manhanha ha potuto tornare a casa e iniziare a coltivare il suo campo. “Con l’Accordo le idee sono cambiate e oggi siamo in grado di lavorare insieme perché non ci sono più colori, c’è solo un colore, che è il bianco. Il colore della pace!”.

Il Programma DELPAZ è stato un sostegno fondamentale per l’Associazione Zwichandisa Uone, anche per la creazione del “Punto Verde”, uno spazio in cui gli agricoltori ricevono formazione su nuove tecniche agricole resilienti e “intelligenti”.

L’anno scorso, ognuno dei 40 membri dell’associazione ha ricevuto assistenza nella coltivazione di mais, fagioli, arachidi e sorgo. Manhanha, insieme ad altri agricoltori, ha appreso nuove tecniche agricole dai punti focali DELPAZ.

“Grazie a queste nuove tecniche abbiamo aumentato notevolmente i nostri raccolti”, dice, “e ora siamo anche in grado di vendere i nostri prodotti sul mercato”.

Manhanha non vuole fermarsi qui. Oltre a seminare ortaggi, vuole che si seminino “idee di pace in tutto il Paese e nei distretti” perché, come dice, “quando la guerra entra in una comunità porta solo distruzione”.

Una rivoluzione idrica: la comunità di Malimanao festeggia il ripristino della pompa d’acqua

Nel cuore della comunità di Malimanao, del posto amministrativo di Nhamagua, ieri è stata celebrata una festa straordinaria, segnata dalla consegna ufficiale della pompa d’acqua ripristinata, nelle mani di António Dinis, amministratore del distretto di Macossa, nella provincia di Manica. L’evento ha rappresentato un passo significativo per garantire un accesso sostenibile all’acqua potabile per tutti i membri della comunità.
António Dinis ha espresso la sua profonda gratitudine al Programma DELPAZ, il quale ha sostenuto attivamente il processo di riabilitazione delle pompe d’acqua. “Siamo molto grati al Programma DELPAZ che ci ha fornito un prezioso sostegno nella riabilitazione delle nostre pompe. Questo contribuirà notevolmente al benessere delle nostre comunità”, ha affermato l’amministratore. Ha inoltre sottolineato l’importanza che ora la comunità assuma la responsabilità della manutenzione e dell’utilizzo saggio di questa risorsa vitale.
La cerimonia ha visto la consegna di una pompa del tipo Afridev, una delle sette recentemente ripristinate dal Programma DELPAZ. Rosita Panazache, rappresentante della comunità di Malimanao, ha condiviso la sua gioia nel vedere finalmente l’acqua facilmente accessibile. “Ora possiamo risparmiare tempo poiché non sarà più necessario percorrere lunghe distanze per attingere acqua dai pozzi tradizionali”, ha affermato.
Pedro Paunde, portavoce della comunità, ha evidenziato l’importanza della pompa non solo nel facilitare l’accesso all’acqua, ma anche nella prevenzione delle malattie. “L’acqua non solo ci nutre ma ci protegge dalle malattie. Lancio un appello a tutte le comunità affinché possano godere del privilegio di avere la propria bomba d’acqua”, ha dichiarato.
L’evento è stato reso ancora più speciale dalla presenza di Carlos Mairoce, rappresentante della componente italiana del Programma DELPAZ, e di Paolo Gomiero, rappresentante dell’ONG Helpcode. Sofrimento João Francisco, direttore del Serviço Distrital de Planeamento e Infra-estruturas (SDPI), ha sottolineato l’impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’importanza delle infrastrutture per il progresso della comunità.
Questa celebrazione non solo segna un passo avanti nella fornitura di acqua sicura e accessibile, ma rappresenta anche un esempio tangibile di come la collaborazione tra organizzazioni e comunità possa portare cambiamenti significativi per il bene di tutti. Una testimonianza di speranza e progresso per le persone della comunità di Malimanao e una ispirazione per molte altre comunità a perseguire una vita migliore attraverso l’accesso all’acqua potabile.

Oltre le sfide: la storia di Berta Arlindo, imprenditrice coraggiosa nel remoto Mozambico

In un distretto remoto del Mozambico, nella provincia di Manica, Berta Arlindo, 24 anni, emerge come una vera imprenditrice, sfidando le avversità locali per costruire il proprio destino. Residente a Macossa, laureata in contabilità e revisione contabile presso l’Università di Chimoio, Berta ha deciso di affrontare la situazione della disoccupazione di petto e ha avviato un’attività di allevamento e vendita di polli l’anno scorso.

Per Berta, la disoccupazione è stata il catalizzatore che l’ha spinta a trovare soluzioni per affrontare le spese. Nonostante gli sforzi per cercare lavoro dopo gli studi, non ha avuto successo. Anche con il marito impiegato, il desiderio di essere autosufficiente e indipendente l’ha motivata a intraprendere la strada imprenditoriale.

Essere un’imprenditrice a Macossa non è un compito facile. Il successo della sua attività di polli dipende fortemente dai picchi di mercato, come durante il Natale e il Capodanno, quando la domanda cresce. Tuttavia, affronta mesi più lenti, rendendo difficile la vendita dei suoi prodotti. Berta affronta sfide aggiuntive a causa della mancanza di accesso a prodotti correlati all’avicoltura e ai farmaci per

trattare le malattie dei polli, poiché a Macossa non c’è nessun negozio specializzato.

La mancanza di accesso a questi mezzi la costringe a viaggiare per cinque ore fino a Chimoio ogni volta che si trova ad affrontare problemi di salute con i suoi polli. Nonostante questi ostacoli, Berta rimane ottimista, riconoscendo le contingenze del paese, ma sorridendo di fronte alle difficoltà.

Berta ha deciso di avviare l’attività di polli per due ragioni principali. In primo luogo, ha notato l’assenza di concorrenza diretta nell’allevamento di polli a Macossa, offrendo un’opportunità unica di business. In secondo luogo, ha riconosciuto il valore nutrizionale  importante del pollo, specialmente in una regione dove l’accesso a fonti di proteine animali può essere limitato.

L’imprenditrice sottolinea il ruolo significativo del programma DELPAZ nella comunità, menzionando la distribuzione di semi per la pratica dell’agricoltura. Inoltre, Berta spera di trarre vantaggio dalle formazioni previste dal programma in microcredito o marketing, mirando ad attirare nuovi clienti e migliorare la struttura della sua attività.

Berta Arlindo riconosce le sfide aggiuntive che le donne imprenditrici affrontano a Macossa a causa della mancanza di opportunità, ma la sua resilienza e determinazione sono fonte di ispirazione. La sua storia evidenzia non solo le difficoltà affrontate, ma anche l’importanza di programmi come DELPAZ nell’abilitare e sostenere le comunità locali nella ricerca dell’autosufficienza economica.

Investire nelle donne: accelerare il progresso

Nel giorno in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della donna, vogliamo ricordare il messaggio lanciato da Amélia Andalusa, di Dunda, distretto di Macossa, in provincia di Manica, durante il primo accampamento femminile organizzato a novembre dal Programma DELPAZ: “Il conflitto è un trauma per le donne, in ogni parte della nostra vita. Ma ora vogliamo continuare a vivere in pace e vogliamo essere emancipate, fare agricoltura, piccole imprese, allevare animali, sappiamo anche che esiste l’emancipazione economica digitale, dove possiamo usare i nostri telefoni per commerciare”

Quest’anno, infatti, la Giornata Internazionale della Donna pone al centro dell’attenzione il tema cruciale di “Investire nelle donne: accelerare il progresso”[1]. Un’occasione per riflettere sull’importanza di garantire i diritti delle donne e delle ragazze in tutte le sfere della vita, riconoscendo che ciò non solo alimenta economie prospere e giuste, ma contribuisce anche a preservare un pianeta sano per le generazioni future.

Il rapporto di UNWomen evidenzia che per raggiungere la parità di genere negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono necessari 360 miliardi di dollari all’anno[2]. Tuttavia, l’accento non deve limitarsi all’incremento dei finanziamenti, ma anche alla riforma delle istituzioni a tutti i livelli, affinché la promozione dell’empowerment femminile diventi una priorità politica e un investimento pubblico essenziale.

Per “accelerare il progresso”, UNWomen sottolinea la necessità di garantire l’accesso delle donne a risorse finanziarie, terra, informazioni e tecnologie[3]. Promuovere occupazioni dignitose e sostenibili, riconoscere il valore del lavoro di cura femminile, combattere la violenza di genere e favorire la partecipazione femminile in tutti i processi decisionali sono azioni chiave.

Il programma DELPAZ, un programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione europea, gestito in collaborazione con il Fondo per lo sviluppo del capitale delle Nazioni Unite (UNCDF), e l’agenzia di cooperazione austriaca (ADA),  e implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nelle Province di Manica e Tete, e ADA nella provincia di Sofala, si impegna a tradurre questi principi in azioni concrete. Lavorando a stretto contatto con le istituzioni locali, DELPAZ promuove investimenti in infrastrutture pubbliche per ridurre le disuguaglianze nell’accesso alle risorse e migliorare l’autonomia femminile.

DELPAZ adotta un approccio inclusivo, lavorando sulla sensibilizzazione delle comunità riguardo alla costruzione della pace, inclusione sociale e lotta alla violenza di genere, creando opportunità di autoimpiego attraverso corsi di formazione professionale e il supporto all’avvio di microimprese, con particolare attenzione all’empowerment economico delle donne. E lo fa partendo dalle voci, dai punti di vista, dalla creazione di spazi per le donne – elementi fondamentali dell’agency delle donne. 

Un esempio tangibile dell’impegno di DELPAZ è l’Accampamento Solidale nel Distretto di Báruè, Provincia di Manica, organizzato nel mese di novembre 2023. Questa pratica collettiva promuove la solidarietà, inclusione e diversità, rafforzando il ruolo delle donne come attori locali e costruendo la loro leadership. Attraverso questi accampamenti, le donne partecipano attivamente ai processi decisionali, identificano vulnerabilità e bisogni, costruendo alternative concrete supportate dal programma. Così, vogliamo celebrare questo 8 marzo 2024 condividendo la Dichiarazione elaborata dalle donne e dagli uomini che hanno partecipato all’Accampamento solidale.

Quel giorno, Amélia Andalusa è stata molto chiara: “Abbiamo già il nostro gruppo di risparmio e dobbiamo sensibilizzare altre donne. Ecco perché vogliamo altri campi come questo! Dovrebbero essere organizzati in tutti i distretti, replicati e tenuti nelle comunità, perché è così che si rafforzano le donne e anche gli uomini.”

L’AICS intensifica il suo impegno attraverso iniziative focalizzate sull’accesso delle donne alle risorse finanziarie, terra e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Progetti come “Coding Girls” mirano a potenziare le competenze delle donne, aprendo nuove opportunità di accesso a lavori dignitosi nell’ambito delle TIC. Inoltre, iniziative come “As Mulheres do SUSTENTA” contribuiscono concretamente alla promozione della parità di partecipazione e leadership femminile nelle zone rurali.

L’impegno di AICS, così come nel Programma DELPAZ, riflette un approccio olistico e mirato per affrontare le disparità di genere, fornendo soluzioni concrete e sostenibili per garantire il benessere e l’empowerment delle donne nel 2024 e oltre.

[1]   https://www.unwomen.org/en/news-stories/announcement/2023/12/international-womens-day-2024-invest-in-women-accelerate-progress

[2] https://www.unwomen.org/en/digital-library/publications/2023/09/progress-on-the-sustainable-development-goals-the-gender-snapshot-2023

[3] https://www.unwomen.org/en/news-stories/explainer/2024/02/five-things-to-accelerate-womens-economic-empowerment