Cerimonia di posa della prima pietra della scuola elementare di Cabango nel distretto di Moatize

Il 19 aprile 2024, la comunità di Nkhondzi, situata nel posto amministrativo di Zobbue, nel distretto di Moatize, ha partecipato all’avvio della costruzione di un’infrastruttura nella propria località: la scuola primaria di Cabango.

La cerimonia, guidata dall’amministratore del distretto di Moatize, Eugenio Pedro Muchanga, ha segnato l’inizio di un ambizioso progetto volto a migliorare le condizioni educative dei 625 alunni iscritti alla scuola.

L’evento è iniziato con cerimonie  tradizionali che riflettono la cultura e la soddisfazione della popolazione locale. L’Amministratore, accompagnato dai membri del consorzio, dalle autorità tradizionali locali, e dagli studenti, si è recato al cantiere, dove ha avuto luogo la posa simbolica della prima pietra. L’appaltatore incaricato, Suli Construções, si è impegnato a completare la costruzione delle due aule, del blocco amministrativo e delle tre latrine doppie entro due mesi, garantendo la qualità del lavoro.

Bellissimi spettacoli culturali, tra cui una rappresentazione teatrale e danze tradizionali, hanno arricchito l’evento. I discorsi sono stati tenuti dall’Amministratore, dal responsabile del programma DELPAZ Tete, João Simbine, dal rappresentante di WeWorld, Vincenzo Bevivino, nonché dai direttori di SDEJT e SDPI, e dagli amministratori della località.

João Simbine ha spiegato brevemente lo scopo del programma DELPAZ, sottolineandone l’importanza per la costruzione della pace e lo sviluppo locale. Finanziato dall’Unione Europea e attuato nella provincia di Tete dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) attraverso un consorzio di ONG guidato da Save The Children, il programma DELPAZ fa parte dell’accordo di pace tra il governo e la Renamo, firmato nel 2019. Nella provincia di Tete, DELPAZ viene attuato in tre distretti – Moatize, Doa e Tsangano – da quattro partner: WeWorld-GVC, SEPPA (Agribusiness & Consultancy), KUBECERA e Associação Amanhecer para Protecção de Terra e Recursos Naturais) e CEPCB (Centro per gli studi sulla pace, i conflitti e il benessere), con l’obiettivo di beneficiare le comunità locali e promuovere lo sviluppo sostenibile.

L’avvio della costruzione della scuola primaria di Cabango rappresenta un’importante pietra miliare per la comunità di Nkhondzi e per l’intero distretto di Moatize. Questa iniziativa dimostra l’impegno delle autorità locali e dei partner internazionali per migliorare l’istruzione e lo sviluppo della regione. Si spera che questa nuova infrastruttura fornisca un ambiente di apprendimento più adeguato e contribuisca alla crescita e al benessere degli studenti e della comunità in generale.

 

 

 

Evelina, l’ex cuoca di Afonso Dhlakama che ha utilizzato per la prima volta sementi certificate

Per tradizione familiare, Evelina Zacarias aveva conservato nel granaio una parte dei chicchi di mais del suo raccolto per utilizzarli come sementi per la successiva stagione agricola del 2023, ma i cambiamenti climatici, che hanno causato la siccità nel suo villaggio, hanno messo in discussione questa pratica.

Ph. André Catueira

“Abbiamo sempre tenuto i chicchi che sembravano più sani. È una tradizione che risale ai miei nonni, ma con il venir meno della stagione delle piogge, i semi germogliavano e appassivano subito a causa del sole in questa fase, e così perdevamo la maggior parte della produzione, con una spiga o l’altra che sopravviveva” nel campo, che veniva poi raccolto e conservato per la semina, spiega la donna.

L’ex guerrigliera della Resistenza nazionale mozambicana (Renamo) è stata reintegrata dopo la sua recente smobilitazione nel villaggio di Zivale, una località all’interno di Muda Serração, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, dove, oltre a dedicarsi alla famiglia, coltiva per mantenersi.

Si è unita a un’associazione di contadini nell’ambito del processo di disarmo, smobilitazione e reintegrazione sociale (DDR) e ha ricevuto per la prima volta sementi certificate grazie a una linea di sostegno DELPAZ.

“Abbiamo ricevuto le sementi certificate e le ho piantate nel campo per la prima volta. Diffidente, ho messo da parte un appezzamento dove ho seminato le sementi tradizionali, ma tutto ciò che è germogliato è morto a causa del sole. Tutto il cibo che ho oggi proviene da sementi certificate”, ha spiegato.

“Le sementi certificate hanno migliorato notevolmente il mio reddito da produzione sul campo. Non avevo idea che la siccità fosse causata dal cambiamento climatico e che dovessimo reagire con nuove tecniche agricole e sementi migliorate che i tecnici DELPAZ ci stanno insegnando”, osserva, mentre riordina i fasci di fieno che copriranno un nuovo granaio.

Evelina Zacarias, 50 anni, reintegrata a Zivale, ha combattuto per 18 anni per la guerriglia della Resistenza Nazionale Mozambicana (Renamo), servendo come badante per i figli del leader storico e poi come cuoca di Afonso Dhlakama, ed è stata smobilitata due volte, l’ultima nel giugno 2020.

Evelina è stata reclutata nella guerriglia all’età di sette anni nel 1981, durante i 16 anni di guerra civile, ed è stata smobilitata una prima volta nel 1994 dalla missione di pace delle Nazioni Unite in Mozambico (Onumoz). Dopo 18 anni di vita civile, è rientrata nella guerriglia per “combattere per la democrazia” nel 2012, quando Afonso Dhlakama ha convocato e raggruppato gli ex guerriglieri nella catena montuosa di Gorongosa, a Sofala.

“Sono stata reclutata con mio padre a Mpunga e da lì con il generale Ossufo (Momade) siamo partiti per Gorongosa, poi per una base a Maringue e quindi per Massala”, un viaggio che ha richiesto mesi a piedi, racconta la donna, sottolineando che è stato a Massala che è stata smobilitata per la prima volta.

Ora madre di otto figli, tutti nati durante gli intervalli dei conflitti, inizialmente ha ricevuto un addestramento militare per il combattimento, ma poi è stata assegnata a occuparsi dei figli del presidente Afonso Dhlakama, che in seguito ha servito anche come cuoca.

Ph. Andre Catueira

“C’erano case dove si trovavano le mogli e i figli del leader e noi ci occupavamo di loro. Lavavamo i loro vestiti nei fiumi e cucinavamo per loro fino alla fine della guerra. Il presidente Dhlakama veniva sempre lì dove si trovavano le mogli e i bambini e ci assicurava che un giorno la guerra sarebbe finita, e questo è andato avanti fino a quando siamo stati smobilitati per la prima volta nel 1992”, dice con un’energia invidiabile nei suoi gesti.

L’ex guerrigliera ricorda che alla sua prima smobilitazione tornò al suo villaggio natale di Búzi con un machete, un’ascia, una zappa e un assegno della banca, che non incassò mai perché bruciò nella capanna dove viveva durante un incendio.

È stata nuovamente smobilitata nell’ambito del processo di smobilitazione, disarmo e reinserimento (DDR) – che deriva dall’accordo di pace firmato nel 2019 – e ora sta dedicando la sua vita alla famiglia e all’agricoltura.

“Stiamo imparando a superare la siccità con nuovi metodi di produzione e questo migliorerà le nostre entrate, così potremo prenderci cura della nostra famiglia”, dice Evelina, il suo solito sorriso discreto che mette in risalto i tratti scuri che le attraversano il viso.

Spera di poter un giorno meccanizzare l’agricoltura e abbandonare la zappa che usa per coltivare i suoi due ettari di terreno, dedicati esclusivamente alla coltivazione di mais e sesamo.

Gli ex guerriglieri sono tra le migliaia di beneficiari del Programma DELPAZ, che assicura la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

 

 

Eneida, la giovane elettricista che vuole trasformare il suo tranquillo villaggio con l’illuminazione intelligente

Spinta dall’amore per l’elettricità, Eneida Piedade Domingos, 24 anni, è stata ispirata a trasformare il suo tranquillo villaggio nell’interno del distretto di Guro con un’illuminazione intelligente, dopo aver beneficiato del corso di installazione elettrica promosso nell’ambito del programma DELPAZ.

Figlia di un ex guerrigliero della Renamo, racconta che il conflitto armato nel suo distretto ha rallentato lo sviluppo, ma anche la forma di illuminazione, che non è in sintonia con l’armonia della luce rispetto alle città sviluppate del paese e del mondo.

“Questa è stata l’occasione che ho trovato per frequentare un corso”, dice, sottolineando che questo le ha permesso di acquisire le conoscenze necessarie per realizzare il sogno di vedere il suo villaggio utilizzare la tecnologia per illuminare le case e le strade. Eneida sottolinea che, sebbene questa tecnica sia già applicata in altre parti del mondo, nel suo distretto è ancora poco utilizzata.

“L’esempio dell’uso delle fotocellule nelle case permette di premere l’interruttore a una certa ora e di illuminare una stanza senza bisogno della presenza umana”, così come l’uso di lampadine intelligenti controllate da app per risparmiare sul consumo di energia nelle case, spiega entusiasta.

Ha sottolineato che “il corso mi ha aiutato a proporre idee per apportare cambiamenti nel mio distretto, come l’utilizzo di oggetti che molte persone già usano” nelle città avanzate.

Eneida ha terminato la scuola dell’obbligo senza aver avuto l’opportunità di una formazione professionale, soprattutto nel campo dell’elettricità, sua passione fin dall’infanzia, e vede in questa opportunità una finestra di cambiamento anche per la sua vita sociale.

“Sono una donna e sono riuscita a frequentare il corso di elettricità; quindi, incoraggio altre donne a seguire questo tipo di formazione e a trovare un lavoro”, per ottenere l’indipendenza economica e ‘non aspettare solo che gli uomini lavorino’.

Insiste sul fatto che le donne dovrebbero essere in grado di sostenere la famiglia da sole e “non solo aspettare l’uomo, aspettare i soldi da qualcuno (…), quindi avere una formazione è importante per essere in grado di sostenere la propria famiglia”, osserva, ringraziando la DELPAZ per i suoi sforzi nel fornire opportunità di formazione ai giovani.

“Sono molto contenta che il programma DELPAZ ci abbia dato questa opportunità di studiare, sono davvero grata, perché anche se non tutti i giovani del mio distretto hanno potuto seguire il corso, mi rivolgerò ad altri giovani per insegnare e insieme trasformare il nostro distretto”, afferma Eneida Piedade Domingos.

Un totale di 100 giovani ha già beneficiato della formazione professionale nei settori della falegnameria, della metallurgia, dell’edilizia, della meccanica e della sartoria nei cinque distretti in cui DELPAZ è implementato nella provincia di Manica.

Il programma DELPAZ presta particolare attenzione alla creazione di opportunità per i giovani, le donne, gli ex combattenti e le loro famiglie.

In tutti e cinque i distretti della provincia di Manica, migliaia di persone hanno già beneficiato di DELPAZ, che sta attuando progetti nei settori dell’agricoltura, delle infrastrutture e dell’imprenditoria per garantire la reintegrazione economica e sociale di tutti gli ex combattenti, delle loro famiglie e delle comunità rurali colpite dal conflitto, al fine di raggiungere una pace duratura in Mozambico.

Il programma del governo mozambicano è finanziato dall’Unione Europea, e insieme a UNCDF è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che implementa DELPAZ nelle province di Manica e Tete, e dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA) a Sofala.

 

Giornata mondiale dell’acqua: grande festa per l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico a Gondola

All’ombra di molti imponenti alberi di panga-panga, la comunità di Pindanganga, nel distretto di Gondola, nella provincia di Manica, si è riunita oggi, Giornata mondiale dell’acqua, per celebrare un momento storico: l’inaugurazione di un nuovo sistema di approvvigionamento idrico, nell’ambito del programma DELPAZ (Sviluppo locale per il consolidamento della pace in Mozambico).

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera festosa, dove un tripudio di capulane colorate, bambini sorridenti e le vibranti danze degli scolari locali hanno creato uno spettacolo indimenticabile. Al suono di canti tradizionali, la comunità ha espresso la propria gioia e gratitudine per questa infrastruttura essenziale, che trasformerà la vita di molte famiglie.

Francisca Tomás, governatrice della provincia di Manica, ha sottolineato l’importanza dell’acqua per il benessere e lo sviluppo delle comunità rurali, ringraziando il programma DELPAZ e la Cooperazione italiana per il loro continuo sostegno. Nel suo discorso, ha invitato la popolazione a prendersi cura dell’acqua, assicurando che questa risorsa vitale sia preservata anche per le generazioni future. Ogni famiglia, ha detto, deve contribuire con 50 meticais (70 centesimi di euroi) al mese, che servono a mantenere il sistema. “Dobbiamo essere tutti responsabili della nostra acqua che, come diciamo, è vita e non dobbiamo trascurarla”.

Un impegno collettivo per lo sviluppo

La nuova infrastruttura fa parte di uno sforzo congiunto per accelerare l’accesso all’acqua nelle aree rurali. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è stata un partner strategico in questo processo con DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico, finanziato dall’Unione Europea, e attuato qui nella provincia di Manica con il supporto di AICS e delle Nazioni Unite: diverse iniziative sono state realizzate e altre sono in corso per ampliare l’accesso all’acqua potabile nelle comunità più colpite dal conflitto nei distretti di Gondola, Báruè, Macossa, Guro e Tambara, come base per lo sviluppo economico locale. In particolare, nel settore agricolo, gli interventi della DELPAZ mirano a innovare e razionalizzare i sistemi di irrigazione e a migliorare il ciclo idrico complessivo, con importanti effetti sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Soluzioni sostenibili per l’acqua e l’agricoltura

Oltre a fornire acqua per il consumo umano, la Cooperazione italiana è impegnata nell’uso sostenibile dell’acqua per l’agricoltura, promuovendo sistemi di irrigazione efficienti e garantendo agli agricoltori locali una produzione più stabile e sicura. “La cooperazione italiana ha una lunga tradizione di conservazione e gestione delle risorse idriche. Il nostro impegno è quello di garantire l’accesso all’acqua potabile e di promuoverne l’uso efficiente in agricoltura. Per aumentare l’efficienza idrica, è essenziale ridurre le perdite e migliorare la produttività delle risorse idriche. Questo approccio permette non solo di aumentare la produzione agricola, ma anche di garantire la sostenibilità delle risorse naturali”, ha dichiarato Paolo Enrico Sertoli, direttore dell’AICS, in un messaggio letto per l’occasione.

Impatto reale sulle comunità

Il programma DELPAZ ha già ottenuto risultati concreti nella provincia di Manica. Giulia Zingaro, team leader di DELPAZ per AICS, ha sottolineato che gli interventi sono stati realizzati in stretta collaborazione con le comunità locali, rispondendo alle loro esigenze prioritarie. Tra i progressi compiuti attraverso DELPAZ in risposta alle priorità identificate dalle comunità locali nei piani di sviluppo locale, anche in collaborazione con il Consorzio di partner guidato dalla ONG HELPCODE, ci sono la costruzione di 9 nuovi sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare, altri 9 in fase di completamento, la costruzione di 24 nuove infrastrutture idriche, compresi i sistemi di irrigazione, e 7 infrastrutture idriche riabilitate. A queste si aggiungono altre infrastrutture comunitarie, come serbatoi carracidici, magazzini per prodotti agricoli e un mercato, che rafforzano l’economia della regione.

Maurício Fonseca Murula, 30 anni, è uno dei residenti che ne ha beneficiato. Con la fontana ora installata nella sua località, ha condiviso la sua felicità dopo aver partecipato alla cerimonia tradizionale: “L’acqua aiuterà il campo a rendere di più”. Padre di due figli, Maurício coltiva la terra per mantenere la sua famiglia, ma spesso deve integrare il suo reddito con la produzione di carbone e l’estrazione dell’oro. Con un accesso più vicino e stabile all’acqua, potrà aumentare la produzione agricola e migliorare la qualità di vita della sua famiglia.

Un partenariato a lungo termine per la pace e lo sviluppo

Dal 2021, AICS partecipa a DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, che promuove la pace e lo sviluppo economico nelle aree rurali colpite dal conflitto.

La componente italiana del programma si concentra su otto distretti delle province di Manica e Tete, con particolare attenzione alle donne, ai giovani e agli ex combattenti e alle loro famiglie, assicurando che l’acqua, fonte di vita e di progresso, raggiunga tutti, come ribadito oggi nella Giornata Mondiale dell’Acqua.

 

 

La Dichiarazione di Guro “accelera” l’impegno per l’emancipazione femminile

L’accampamento di solidarietà, tenutosi tra il 15 e il 16 aprile nel distretto di Guro, nella provincia di Manica, ha prodotto la Dichiarazione di Guro, frutto degli accesi dibattiti nelle sessioni plenarie e del lavoro in 10 gruppi tematici di donne di Tete, Manica e Sofala, per accelerare l’impegno per la loro emancipazione.

Il secondo accampamento di solidarietà della DELPAZ e il primo del progetto “Manica para as Mulheres” hanno riunito 287 partecipanti, tra cui 250 donne, e si sono svolti all’insegna dello slogan “Donne emancipate attraverso la pace, l’inclusione sociale e lo sviluppo economico locale”.

Nella Dichiarazione di Guro, che ha coinvolto anche gli uomini, chiamati a riflettere e a condividere il loro punto di vista sulle varie questioni dibattute e a sostenere i cambiamenti nelle relazioni di genere (“Loro per loro”), le donne rivelano un nuovo ciclo di scoperta, responsabilizzazione e rinnovamento per la loro autonomia economica.

Le donne sono convinte che hanno un ruolo chiave nella produzione agricola e nella commercializzazione, per cui è necessario creare per loro opportunità per accedere alla terra e alle risorse e di gestire il proprio reddito. Ma anche creare opportunità di lavoro formale e di parità di genere attraverso l’inclusione delle donne nei settori chiave di attività, siano essi finanziari, commerciali, industriali o tecnologici.

La creazione di cooperative commerciali, lo sviluppo di iniziative di empowerment economico rivolte a donne e ragazze, possono consentire a tutti di avere accesso al denaro.

La Dichiarazione di Guro raccomanda di ampliare l’accesso al credito per le donne e di renderle responsabili, oltre a garantire che le donne abbiano voce in capitolo in casa e abbiano l’opportunità di essere ascoltate, e che il loro punto di vista sia importante quanto quello degli uomini.

Le donne dovrebbero iniziare a denunciare le violenze che avvengono nelle loro case, ma è anche necessario migliorare la gestione dei casi di violenza contro le donne e penalizzare gli aggressori.

È inoltre necessario ampliare la rete scolastica in modo che le ragazze, in particolare, possano completare la scuola superiore, ma anche la formazione tecnico-professionale in modo che possano aumentare la loro partecipazione attiva negli organi decisionali a tutti i livelli.

Creazione di bacini idrici per l’irrigazione: nel DELPAZ ha funzionato come previsto, in quanto le comunità hanno creato dighe con piccoli stagni per avere dei bacini e quindi far fronte ai cambiamenti climatici, che sono diventati un ostacolo per le donne che dipendono dall’agricoltura pluviale.

Per garantire l’inclusione di tutti, l’accampamento utilizza metodi femministi basati sulla comunità che si concentrano sull’uso di un approccio trasformativo, dialoghi nelle lingue locali per creare empatia e aumentare l’autostima, e spazi sicuri (come il fuoco acceso intorno al quale le donne si sono ritrovate la sera del 15 aprile) con dibattiti educativi e terapeutici.

La governatrice di Manica, Francisca Tomás – che ha partecipato alla sessione conclusiva dell’accampamento – ha osservato che una volta raggiunta la pace in Mozambico, “diventa necessario e urgente” unire le forze che possono portare alla creazione di opportunità per le donne, in particolare le vittime dei conflitti armati (la maggioranza nel campo), di partecipare su un piano di parità con gli altri nel processo di sviluppo delle loro comunità.

“A giudicare dalla dichiarazione finale di questo accampamento, come Governo Provinciale, vogliamo riconoscere che questa iniziativa è una piattaforma ideale per promuovere le donne come attori locali”, ha sottolineato Francisca Tomás, evidenziando che l’accampamento è stato uno spazio che ha permesso di costruire una donna sempre più leader.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo di donne per la condivisione di idee di Sofala (GMPIS), uno dei membri del Consorzio che implementa DELPAZ, in collaborazione con Helpcode, che guida il programma nella provincia di Manica, e “Manica para as Mulheres”, che è guidato da Progettomondo, e con le altre organizzazioni partner (FDC, ProgettoMondo, UEM, LEGAcoop, UNCDF, UE e CAM).

Questo è il secondo campo di solidarietà in cui le voci e le storie delle donne, in quanto attori locali di DELPAZ in Manica, Sofala e Tete, vengono condivise e ascoltate, e in cui viene redatta una Dichiarazione per garantire che le esigenze delle donne siano debitamente considerate.

Il primo si è tenuto nel novembre 2023 a Inhazónia, distretto di Báruè, sempre nella provincia di Manica.

DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, copre i temi della Governance locale e dello Sviluppo economico locale per il consolidamento della pace. In stretto coordinamento con i governi locali, è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con la collaborazione di due consorzi di organizzazioni della società civile guidati dalla ONG Helpcode nella provincia di Manica e dalla ONG Save The Children nella provincia di Tete; mentre a Sofala il programma è attuato dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA). In tutte e tre le province, il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF) è responsabile della componente di governance locale inclusiva.

L’AICS finanzia anche l’altra iniziativa denominata “Manica para as Mulheres”, coordinata da Progettomondo in partenariato con il CAM (Consorzio delle Associazioni Mozambicane), Helpcode, Fondazione Micaia, GMPIS, AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Legacoop Emilia-Romagna.

“Manica para as Mulheres” mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile e inclusivo nella provincia di Manica, attraverso la partecipazione delle donne all’economia rurale, con particolare attenzione ai settori agricolo, commerciale e del turismo rurale nei distretti di Báruè, Macossa, Tambara e Guro.

 

 

Le donne gridano “no alla guerra” all’accampamento solidale di Guro

Più di 250 donne provenienti dalle province di Tete, Manica e Sofala hanno gridato “no alla guerra” all’apertura, il 15 aprile, del secondo accampamento solidale promosso dal Programma DELPAZ fino al 16 aprile nel distretto di Guro, nella provincia di Manica, sottolineando che la pace e la sicurezza cooperano per il loro consolidamento economico.

L’accampamento solidale di due giorni, che si svolge all’insegna dello slogan “Donne mano nella mano, costruire la pace attraverso uno sviluppo economico inclusivo”, riunisce donne provenienti da contesti, traiettorie e storie diverse per condividere conoscenze, rafforzare i legami di affetto e costruire collettivamente idee per la loro autonomia economica.

In un ambiente in cui il protagonismo femminile è fiorente, ammettono che le sfide che le donne devono affrontare in campagna, in città e nelle periferie possono essere aggravate dai conflitti, mentre hanno già segnalato enormi progressi nella emancipazione.

“Continuiamo a incoraggiare le donne a cercare la pace e la sicurezza, perché è in uno spazio sicuro che possono prendere decisioni”, ha dichiarato Anchia Mulima, coordinatrice di “Levanta Mulher e Siga o Seu Caminho” (LEMUSICA), che fa parte della Rede das Mulhers do Centro.

E ha aggiunto: “Ci aspettiamo da questo accampamento che le donne continuino a crescere economicamente. Da qui il nostro grido [no alla guerra]. La stabilità economica ridurrà la triplice violenza di cui le donne sono vittime: domestica, fisica ed economica”.

Per lei, la violenza, la disuguaglianza, il machismo, la mancanza di accesso alla terra, alla casa e ai diritti di base dovrebbero far parte della dichiarazione di quest’anno, in modo che i responsabili delle decisioni tengano conto delle lotte delle donne.

Un’altra partecipante, Inês Chifinha, coordinatrice del Gruppo di condivisione delle idee delle donne di Sofala (GMPIS), osserva che “poiché il DELPAZ sta per terminare e stiamo anche concludendo gli accampamenti, vogliamo che le donne continuino a mettere in pratica le conoscenze acquisite nei vari settori per la loro sostenibilità economica”.

“Vogliamo che le donne abbiano un’autonomia economica, che non dipendano dal governo o da progetti [che vanno e vengono] e che utilizzino le preziose conoscenze agricole promosse da DELPAZ per il loro benessere”, ha sottolineato.

Mentre culla suo figlio tra le braccia, Elsa Francisco guarda all’accampamento come a un luogo di speranza e spera di uscire con un diverso tipo di conoscenza dagli accesi dibattiti nei circoli di conversazione, dai canti e dalla condivisione.

Martedì pomeriggio, le donne hanno avuto un vivace dibattito su temi quali i conflitti armati, la costruzione di una pace inclusiva, l’economia femminile e l’empowerment economico, il cambiamento climatico, il genere e la Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite e la violenza di genere.

Oltre ai dibattiti, le donne hanno visitato la fiera delle donne, dove sono esposti i prodotti realizzati dalle donne con le conoscenze acquisite nell’ambito del DELPAZ.

Per garantire l’inclusione di tutti, il campo utilizza metodi femministi basati sulla comunità e incentrati sull’uso di un approccio trasformativo, dialoghi nelle lingue locali per creare empatia e aumentare l’autostima e spazi sicuri come il focolare delle donne tenutosi la sera del 15 aprile.

Ogni donna arriva all’accampamento, porta con sé la sua forza, il suo dolore, la sua lotta, e se ne va più forte, più consapevole e più connessa con altre che sognano e lottano per un Mozambico migliore.

Questo è il secondo accampamento solidale in cui si condividono e si ascoltano le voci e le storie delle donne, in quanto attori locali di DELPAZ in Manica, Sofala e Tete, e si redige una dichiarazione per garantire che le esigenze delle donne siano adeguatamente considerate.

Il primo si è tenuto nel novembre 2023 a Inhazónia, nel distretto di Barué, sempre nella provincia di Manica.

DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, copre i temi della governance locale e dello sviluppo economico locale per il consolidamento della pace. In stretto coordinamento con i governi locali, è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con la collaborazione di due consorzi di organizzazioni della società civile guidati dalla ONG Helpcode nella provincia di Manica e dalla ONG Save The Children nella provincia di Tete; mentre a Sofala il programma è attuato dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA). In tutte e tre le province, il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF) è responsabile della componente di governance locale inclusiva.

L’AICS finanzia anche un’altra iniziativa denominata “Manica para as Mulheres”, coordinata da Progettomondo in collaborazione con il CAM (Consorzio delle Associazioni Mozambicane), HelpCode, la Fondazione Micaia GMPIS, l’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Legacoop Emilia-Romagna. “Manica para as Mulheres” mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile e inclusivo nella provincia di Manica attraverso la partecipazione delle donne all’economia rurale, con particolare attenzione ai settori agricolo, commerciale e del turismo rurale nei distretti di Báruè, Macossa, Tambara e Guro.