Governi e partner riaffermano il loro impegno per la pace al 3° Comitato Nazionale di DELPAZ

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha svolto un ruolo chiave nella promozione della pace e dello sviluppo sostenibile in Mozambico, in particolare nelle province di Manica e Tete, con il DELPAZ (Sviluppo Locale per il Consolidamento della Pace in Mozambico), un programma del governo mozambicano finanziato dall’Unione Europea e attuato in stretta collaborazione con le autorità locali e i vari partner in loco.

Il 28 marzo si è tenuto a Tete il 3° Comitato nazionale di supervisione del programma DELPAZ, a cui hanno partecipato l’Ufficio della pianificazione nazionale (GON) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, membri dei governi centrali e provinciali di Tete, Manica e Sofala, nonché i partner del programma e i rappresentanti del Segretariato per la Pace. Durante l’incontro è stato sottolineato l’impegno comune per la pace e lo sviluppo, assicurando che gli investimenti effettuati nell’ambito del DELPAZ possano continuare a migliorare la vita delle comunità beneficiarie.

I partecipanti hanno evidenziato i risultati concreti e visibili raggiunti dal programma e hanno sottolineato l’importanza di mantenere l’impegno per la pace affinché gli investimenti e le strategie in corso diventino sostenibili, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico delle comunità colpite dal conflitto.

Inoltre, è stato riconosciuto che DELPAZ ha indirizzato la maggior parte delle sue risorse verso le comunità più vulnerabili, stimolando le economie locali e creando opportunità di lavoro, anche per i combattenti smobilitati e le loro famiglie. Il programma ha inoltre contribuito in modo significativo a migliorare l’accesso all’acqua potabile, a creare posti di lavoro per i giovani e a costruire infrastrutture essenziali, soprattutto quelle orientate a pratiche agricole più sostenibili.

L’integrazione dei produttori locali nei mercati ha rafforzato l’economia delle comunità, aggiungendo valore ai loro prodotti e alle loro competenze. Gli investimenti nei servizi pubblici hanno portato miglioramenti tangibili, come nuove scuole, riabilitazione delle strade, accesso all’acqua e sviluppo di infrastrutture agricole. Allo stesso tempo, la DELPAZ ha incoraggiato una governance locale più inclusiva, consentendo agli enti pubblici di gestire i servizi essenziali in modo più efficiente e sostenibile.

Questi progressi sono stati evidenziati come elementi fondamentali per eliminare le cause del conflitto e garantire una pace duratura, a beneficio dell’intera società mozambicana.

Visite sul campo e progetti inaugurati

Dopo il 3° Comitato di supervisione nazionale, si è tenuto il 6° Comitato di coordinamento provinciale della provincia di Tete, dove è stato rafforzato il consenso sui benefici offerti da DELPAZ, sia in termini di sviluppo delle infrastrutture che di formazione professionale per i giovani e di rafforzamento delle capacità di governance locale.

Gli incontri sono stati preceduti da un viaggio sul campo nelle province di Manica e Tete, durante il quale sono state inaugurate diverse infrastrutture, tra cui:

– Due sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare a Gondola e Bàrué;

– Mercato di Macossa;

– magazzini agricoli a Macossa e Guro (provincia di Manica);

– Scuola primaria di Chibaene;

– Casa delle donne;

– Incubatore verde;

– Sistema di approvvigionamento idrico e di irrigazione nel distretto di Tsangano (provincia di Tete).

Durante il Comitato Nazionale sono state riportate le conclusioni del seminario sulle lezioni apprese nell’attuazione del programma, tenutosi nella città di Beira (provincia di Sofala) l’11 e il 12 marzo.

Il ruolo dei partner AICS in Manica e Tete

Per garantire l’efficacia e la sostenibilità del DELPAZ, l’AICS lavora in partenariato con consorzi guidati da organizzazioni esperte nello sviluppo locale e nella costruzione della pace. A Manica, il consorzio è guidato dall’ONG Helpcode, mentre a Tete è guidato dall’ONG SavetheChildren. Queste organizzazioni coordinano le azioni volte all’empowerment delle comunità, alla creazione di opportunità economiche e al rafforzamento delle istituzioni locali.

DELPAZ è finanziato dall’Unione Europea e implementato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo a Manica e Tete, dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo a Sofala, insieme al Fondo di Sviluppo delle Nazioni Unite che funge da secretariato.

Partenariato: un percorso di sviluppo e pace

Il lavoro dell’AICS in Mozambico dimostra che il partenariato è un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile e la costruzione della pace. Il rapporto instaurato con i governi locali di Manica e Tete non solo ha permesso di attuare efficacemente il DELPAZ, ma ha anche consentito di mobilitare nuovi finanziamenti per progetti complementari.

Questo approccio rafforza le capacità locali, promuove il coinvolgimento delle comunità nel processo di sviluppo e amplifica gli effetti positivi della cooperazione internazionale, creando un futuro più prospero, inclusivo e pacifico per il Mozambico.

Pubblicato in e taggato .