Le donne gridano “no alla guerra” all’accampamento solidale di Guro

Più di 250 donne provenienti dalle province di Tete, Manica e Sofala hanno gridato “no alla guerra” all’apertura, il 15 aprile, del secondo accampamento solidale promosso dal Programma DELPAZ fino al 16 aprile nel distretto di Guro, nella provincia di Manica, sottolineando che la pace e la sicurezza cooperano per il loro consolidamento economico.

L’accampamento solidale di due giorni, che si svolge all’insegna dello slogan “Donne mano nella mano, costruire la pace attraverso uno sviluppo economico inclusivo”, riunisce donne provenienti da contesti, traiettorie e storie diverse per condividere conoscenze, rafforzare i legami di affetto e costruire collettivamente idee per la loro autonomia economica.

In un ambiente in cui il protagonismo femminile è fiorente, ammettono che le sfide che le donne devono affrontare in campagna, in città e nelle periferie possono essere aggravate dai conflitti, mentre hanno già segnalato enormi progressi nella emancipazione.

“Continuiamo a incoraggiare le donne a cercare la pace e la sicurezza, perché è in uno spazio sicuro che possono prendere decisioni”, ha dichiarato Anchia Mulima, coordinatrice di “Levanta Mulher e Siga o Seu Caminho” (LEMUSICA), che fa parte della Rede das Mulhers do Centro.

E ha aggiunto: “Ci aspettiamo da questo accampamento che le donne continuino a crescere economicamente. Da qui il nostro grido [no alla guerra]. La stabilità economica ridurrà la triplice violenza di cui le donne sono vittime: domestica, fisica ed economica”.

Per lei, la violenza, la disuguaglianza, il machismo, la mancanza di accesso alla terra, alla casa e ai diritti di base dovrebbero far parte della dichiarazione di quest’anno, in modo che i responsabili delle decisioni tengano conto delle lotte delle donne.

Un’altra partecipante, Inês Chifinha, coordinatrice del Gruppo di condivisione delle idee delle donne di Sofala (GMPIS), osserva che “poiché il DELPAZ sta per terminare e stiamo anche concludendo gli accampamenti, vogliamo che le donne continuino a mettere in pratica le conoscenze acquisite nei vari settori per la loro sostenibilità economica”.

“Vogliamo che le donne abbiano un’autonomia economica, che non dipendano dal governo o da progetti [che vanno e vengono] e che utilizzino le preziose conoscenze agricole promosse da DELPAZ per il loro benessere”, ha sottolineato.

Mentre culla suo figlio tra le braccia, Elsa Francisco guarda all’accampamento come a un luogo di speranza e spera di uscire con un diverso tipo di conoscenza dagli accesi dibattiti nei circoli di conversazione, dai canti e dalla condivisione.

Martedì pomeriggio, le donne hanno avuto un vivace dibattito su temi quali i conflitti armati, la costruzione di una pace inclusiva, l’economia femminile e l’empowerment economico, il cambiamento climatico, il genere e la Risoluzione 1325 delle Nazioni Unite e la violenza di genere.

Oltre ai dibattiti, le donne hanno visitato la fiera delle donne, dove sono esposti i prodotti realizzati dalle donne con le conoscenze acquisite nell’ambito del DELPAZ.

Per garantire l’inclusione di tutti, il campo utilizza metodi femministi basati sulla comunità e incentrati sull’uso di un approccio trasformativo, dialoghi nelle lingue locali per creare empatia e aumentare l’autostima e spazi sicuri come il focolare delle donne tenutosi la sera del 15 aprile.

Ogni donna arriva all’accampamento, porta con sé la sua forza, il suo dolore, la sua lotta, e se ne va più forte, più consapevole e più connessa con altre che sognano e lottano per un Mozambico migliore.

Questo è il secondo accampamento solidale in cui si condividono e si ascoltano le voci e le storie delle donne, in quanto attori locali di DELPAZ in Manica, Sofala e Tete, e si redige una dichiarazione per garantire che le esigenze delle donne siano adeguatamente considerate.

Il primo si è tenuto nel novembre 2023 a Inhazónia, nel distretto di Barué, sempre nella provincia di Manica.

DELPAZ, un programma del Governo del Mozambico finanziato dall’Unione Europea, copre i temi della governance locale e dello sviluppo economico locale per il consolidamento della pace. In stretto coordinamento con i governi locali, è attuato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con la collaborazione di due consorzi di organizzazioni della società civile guidati dalla ONG Helpcode nella provincia di Manica e dalla ONG Save The Children nella provincia di Tete; mentre a Sofala il programma è attuato dall’Agenzia Austriaca per lo Sviluppo (ADA). In tutte e tre le province, il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (UNCDF) è responsabile della componente di governance locale inclusiva.

L’AICS finanzia anche un’altra iniziativa denominata “Manica para as Mulheres”, coordinata da Progettomondo in collaborazione con il CAM (Consorzio delle Associazioni Mozambicane), HelpCode, la Fondazione Micaia GMPIS, l’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e Legacoop Emilia-Romagna. “Manica para as Mulheres” mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile e inclusivo nella provincia di Manica attraverso la partecipazione delle donne all’economia rurale, con particolare attenzione ai settori agricolo, commerciale e del turismo rurale nei distretti di Báruè, Macossa, Tambara e Guro.

Pubblicato in e taggato , , , , , .