Si parla ancora di CinemArena

Ad alcuni mesi dalla sua conclusione, il CinemArena continua a far parlare di sé: promossa dal nostro ufficio come componente di sensibilizzazione di un programma sanitario sulle malattie non trasmissibili, l’iniziativa si è conclusa a fine luglio con la proiezione della finale dei mondiali di calcio a Ilha de Moçambique, antica capitale mozambicana.

Il numero di ottobre della “Rivista del Cinematografo”, storica rivista della Fondazione Ente dello Spettacolo, ha messo in prima pagina e pubblicato un reportage, firmato dalla giornalista Tiziana Ferrario, sul CinemArena. Il reportage racconta la straordinaria avventura della carovana itinerante di cinema e spettacolo, che per un mese ha svolto proiezioni cinematografiche e delle partite dei mondiali in 24 comunità remote nelle provincie di Zambezia e Nampula (le più popolose del Mozambico). La carovana, composta da una ventina di persone tra personale di progetto, tecnici audio e video, funzionari del Ministero della Salute e del Ministero della Gioventù e dello Sport, e fotografi, ha percorso circa 8.500 km, spesso su strade sterrate o di difficile accesso, ed ha potuto contare su una media di circa 1.500 partecipanti per ogni serata.

“Possono essere molto massacranti le giornate per i ragazzi e le ragazze di CinemArena. Ci vuole tanto affiatamento per reggere a questi ritmi. Si dorme poco, per lo più in tenda e si sta sempre insieme”, testimonia la giornalista, che ha viaggiato con la nostra carovana per documentare l’iniziativa intervistando i membri dell’equipe e le comunità locali.

Oltre alle partite dei mondiali, sono stati proiettati alcuni classici del cinema italiano e mozambicano (da “Ladri di Biciclette” a “Comboio de Sal e Açúcar”, film sul conflitto civile mozambicano ambientato proprio in alcuni dei villaggi dove la carovana è passata). Tiziana Ferrario non ha solo partecipato alle serate del CinemArena, ma è riuscita a cogliere e condividere le emozionanti reazioni che hanno accompagnato le proiezioni: “Un’altra serata quando hanno proiettato AnimaMundi, documentario sugli animali, il mio stupore si è associato a quello dei presenti, ma per ragioni molto diverse. Per alcuni, incredibile in Africa, è stata la prima volta che hanno potuto vedere un leone o un elefante”, osserva.

L’obbiettivo delle proiezioni era quello di attirare l’attenzione delle comunità per svolgere una campagna di prevenzione ed educazione sanitaria, che ogni sera si è realizzata attraverso la proiezione di filmati educativi, dibattiti comunitari, e pièce teatrali, una forma di comunicazione particolarmente efficace nei contesti rurali.

La giornalista conclude raccontando la proiezione della finale dei Mondiali nella fortezza di São Sebastião a Ilha de Moçambique, antica capitale del Mozambico, luogo denso di significato storico (essendo un crocevia della tratta degli schiavi) e dall’innegabile fascino in stile decadente. “Passeggiando per i suoi vicoli sono visibili ancora oggi i segni di una storia visibile attraverso gli stili diversi dei tanti edifici, da quelli religiosi a quelli pubblici come la residenza del Governatore oggi diventata un museo, al vecchio Ospedale che sembra abitato da fantasmi, alle abitazioni più semplici. Antichi relitti di galeoni giacciono ancora nei fondali dell’isola e attendono che qualcuno sveli i loro carichi preziosi”.

Il reportage integrale di Tiziana Ferrario, accompagnato dagli scatti di Luigi Carta, si può trovare sul numero di ottobre della rivista.

Sul nostro canale YouTube è anche disponibile un breve documentario sull’iniziativa, realizzato da Francesca Rocchio, che racconta attraverso riprese, immagini e interviste ai membri della carovana l’avventura del CinemArena nei vilaggi del Mozambico.

 

Fare clic per aprire una mappa più grande

AICS insieme a UNICEF e Comunità di Sant’Egidio contro l’HIV in Mozambico

ZERO.

Questo è il numero di neonati da madri HIV-positive che nel 2018 ha contratto il virus per trasmissione verticale, registrato presso il Centro di Salute di Machava (Maputo).

Il risultato è stato ottenuto grazie un'azione congiunta della Cooperazione Italiana, UNICEF e Comunità di Sant'Egidio, del valore di 1,5M€, per l’implementazione di un progetto destinato al rafforzamento dei servizi di prevenzione della trasmissione verticale (madre-figlio) dell’infezione HIV e trattamento del virus in età pediatrica in Mozambico. Sedi dell’iniziativa sono le province di Maputo, Gaza e Sofala. L’intervento è stato realizzato all’interno dei centri di cura DREAM della Comunità di Sant’Egidio.

Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute locale, in Mozambico vi sono 120.000 donne in gravidanza annualmente infettate dall’HIV, con un tasso di trasmissione verticale del 14%. Il centro DREAM di Machava, a pochi kilometri da Maputo, accoglie oltre 4.000 utenti ogni mese, assistiti da 25 persone tra medici, infermieri, operatori sanitari, attivisti e personale di supporto.

Il dimensionamento della struttura segue un modello Hub-and-Spoke ad elevata efficienza. A partire dall’area di accoglienza ed attesa, il paziente è indirizzato a locali dedicati a visite ed analisi. La struttura dispone di un’ area “family” riservata a donne incinte o madri accompagnate da bambini. Ogni paziente si rifornisce presso la farmacia interna, che dispensa medicinali per la cura dell’HIV e delle patologie associate - rigorosamente gratuiti, come indicano i numerosi cartelli affissi. Sul retro della clinica c’è poi un magazzino per la conservazione di alimenti, dispensati ai pazienti più vulnerabili con finalità di supporto nutrizionale.

Ad ogni individuo che accede al Centro viene offerto un pacchetto completo di assistenza, sia in sede che in regime di continuità delle cure. Per garantire questa fondamentale componente di follow-up è dirimente il ruolo degli attivisti, impegnati a recarsi regolarmente presso il domicilio dei pazienti per verificare il loro stato di salute e mantenere sempre elevato il livello di attenzione sulla patologia.

Si stima che oltre 1/3 dei pazienti dell’Africa Sub-Sahariana abbandoni la terapia entro il primo anno. Questa cifra sale al 48% se si tratta di adolescenti tra i 15 ed i 24 anni, significativamente più inclini a sospendere l’assunzione di farmaci salvavita. Per questo motivo, le porte DREAM aprono alle 6:30 del mattino: una strategia per favorire l’accesso alle cure dei ragazzi prima del loro ingresso a scuola.

Anche la tecnologia rappresenta un valido aiuto per il monitoraggio dell’aderenza alla terapia. I Centri di Cura sono infatti dotati di un software proprietario che gestisce degli alert nel caso il paziente non si rifornisca tempestivamente dei farmaci o rinunci alle visite programmate. Il tema assume grande rilevanza in particolare nei casi di trasmissione verticale del virus. Segnatamente, quando la madre sieropositiva si attiene scrupolosamente al trattamento durante la gravidanza, il parto e l’allattamento, il rischio di contagio è molto basso.

Vi sono, infine, implicazioni a lungo termine: più precoce è l’insorgenza dell’infezione e l’inizio del trattamento, maggiore è la probabilità di sviluppo di resistenza alla terapia in età adulta.

In conclusione, l’approccio olistico al paziente rappresenta la caratteristica vincente di questa iniziativa, assicurando elevati tassi di aderenza ai trattamenti.

Fare clic per aprire una mappa più grande