La sesta riunione del comitato di coordinamento provinciale DELPAZ, tenutasi il 26 marzo 2025 a Guro, nella provincia di Manica, con la partecipazione dei partner e del GON, ha elogiato i risultati “reali e impressionanti” ottenuti dall’attuazione del Programma, evidenziando la creazione di posti di lavoro e la riduzione della povertà, creando così un ambiente favorevole alla riconciliazione.
Il comitato, che ha valutato lo stato di avanzamento delle attività tra giugno 2024 e marzo 2025, ha evidenziato il senso di soddisfazione delle comunità, con il programma DELPAZ che ha contribuito a migliorare la qualità della vita della popolazione nei cinque distretti della provincia di Manica in cui il programma è implementato. 
Tra i principali risultati ottenuti vi sono l’aumento della produttività agricola, l’accesso all’acqua potabile, la creazione di opportunità di lavoro per i giovani e i beneficiari del DDR, l’accesso alle infrastrutture essenziali, che hanno migliorato le condizioni di vita delle comunità rurali nei distretti colpiti dal conflitto, con particolare attenzione alle donne e ai gruppi svantaggiati.
L’adozione di tecnologie e pratiche agricole intelligenti ha portato risultati storici nell’agricoltura di questi distretti, con le associazioni contadine che hanno prodotto 37 tonnellate di pomodori, 12 tonnellate di cavoli, 11 tonnellate di cipolle, 10 tonnellate di lattuga, 6 tonnellate di pannocchie, 5 tonnellate di fagioli e altrettante di cavoli, 4 tonnellate di gombo e altrettante di peperoni, 2 tonnellate di cetrioli e altri fagioli verdi, oltre a 0,8 tonnellate di carote.
800 produttori formati
Questa produzione ha migliorato l’alimentazione di oltre 1.400 famiglie beneficiarie dirette. Anche migliaia di beneficiari indiretti hanno visto aumentare la disponibilità di cibo nei distretti di Gondola, Barué, Macossa, Guro e Tambara.
Sempre nel settore agricolo, sono stati formati 886 produttori, tra cui 240 giovani agricoltori e beneficiari del DDR e le loro famiglie, oltre alla distribuzione di oltre 20 tonnellate di sementi e 3.500 attrezzi agli agricoltori in risposta al fenomeno di El Niño.
In termini di infrastrutture, vanno segnalati la costruzione del mercato distrettuale di Macossa, cinque magazzini agricoli con due stanze, dotati di macchine per la lavorazione nei distretti di Tambara, Macossa, Guro, Barué e Gondola, in fase di completamento.
Sono stati costruiti quattro sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare a Sanhantuze (Barué), Nhauchanga (Tambara), Mwakwakwa (Gondola) e Cagole a Barué, oltre a fonti d’acqua di tipo afridev a Guro e Gondola. 
A Guro e a Macossa sono stati costruiti anche tre sistemi di irrigazione a goccia a energia solare. In questo modo, gli agricoltori hanno sostituito l’irrigazione manuale con un sistema più sofisticato, che sta rivoluzionando l’agricoltura.
Nei cinque distretti di Manica sono stati allestiti sei campi dimostrativi e otto campi di moltiplicazione.
Il collegamento con fiere ed eventi come il FACIM ha aumentato la visibilità delle comunità e valorizzato i loro prodotti e talenti locali.
I distretti hanno anche ottenuto sei corridoi per il trattamento degli animali a Guro e Macossa, che sono già stati consegnati alle comunità.
Per quanto riguarda la componente formativa, 100 beneficiari si sono diplomati in corsi di cucina, sartoria, edilizia, fabbro meccanico, falegnameria ed elettricità. Oltre il 30% dei beneficiari proviene dal DDR, di cui 64 uomini e 36 donne, oltre alla distribuzione di 5 kit per l’imprenditorialità in ogni distretto.
Il comitato di coordinamento provinciale di Manica è stato preceduto da una visita sul campo nei distretti di Barué, Macossa e Guro, dove sono stati inaugurati e consegnati alle comunità due sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare, il mercato del distretto di Macossa e tre magazzini agricoli, dotati delle rispettive attrezzature. 
Nel frattempo, i governi locali hanno sfidato gli appaltatori ad essere più rapidi nella costruzione delle infrastrutture.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che sta attuando il programma DELPAZ nelle province di Manica e Tete, in collaborazione con un consorzio di organizzazioni della società civile guidato dalla ONG italiana Helpcode, ha sottolineato che continua a impegnarsi negli sforzi di sviluppo delle comunità.
Il rappresentante dell’Unione Europea, che finanzia il Programma DELPAZ, ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti nell’attuazione di DELPAZ, sottolineando che attende con ansia altre inaugurazioni delle infrastrutture in costruzione per contribuire alla reintegrazione e allo sviluppo delle comunità, allontanando così i fantasmi della guerra.
L’ospite dell’evento, l’amministratrice Angelina Nguiraze, che ha elogiato i risultati raggiunti finora, ha chiesto di aumentare i sistemi di approvvigionamento idrico a energia solare per le comunità dell’interno del distretto colpito dalla siccità e i sistemi di irrigazione per dare impulso all’agricoltura.
L’ambasciatore Mário Nguenya, direttore dell’Ufficio di pianificazione nazionale (GON) presso il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione del Mozambico, ha nuovamente elogiato lo spirito di appropriazione del programma da parte dei governi e dei leader locali, che stanno facilitando l’accettazione e la sostenibilità dei vari progetti, osservando che la proroga del DELPAZ fino al dicembre 2025 consentirà di completare i vari investimenti in corso.