Aics sostiene la ricerca scientifica e il partenariato universitario a 360°

Il progetto BioForMoz, finanziato dalla Agenzia Italiana di Cooperazione allo sviluppo, ha lanciato nel dicembre 2021 un bando per 1 borsa di studio post-dottorato, 1 borsa di dottorato, 6 borse di ricerca e 4 borse MSc, per ricercatori dell’Università “Eduardo Mondlane” (UEM).

Le borse di studio comprendono un assegno personale, un fondo per l’acquisto di reagenti e uno stage di formazione in Italia. Allo stesso modo, nel gennaio 2022, è stato lanciato un secondo bando per 1 borsa di dottorato, 2 borse di ricerca e 3 borse di master, che è ancora aperto a nuovi candidati.

Per far conoscere i progetti di ricerca delle borse di studio, le istituzioni coinvolte nel Progetto hanno organizzato il 23 marzo 2022, un seminario di presentazione dei progetti nell’Anfiteatro del Museo di Storia Naturale, a Maputo.

Sarà occasione per stabilire sinergie tra le varie istituzioni e gruppi di lavoro al fine di rafforzare lo sviluppo di piattaforme di lavoro interistituzionali nel settore della biotecnologia e della bioconservazione.

Le borse di ricerca sono supervisionate da ricercatori mozambicani e italiani che saranno presenti al seminario.

Mozambico: accordo sull’energia e aumento delle risorse finanziarie per la cooperazione

Maputo, 19 mar – “L’Italia intende rafforzare la cooperazione con il Mozambico, anche in nuove aree strategiche quali l’innovazione tecnologica e digitale, la transizione ecologica e le fonti di energia rinnovabili”. Lo ha detto il ministro degli Esteri e della cooperazione, Luigi Di Maio, durante la sua visita lampo in Mozambico per la firma dell’accordo di partnership energetica tra i due Paesi.

“L’impegno italiano continua e quest’anno, in occasione del trentennale dell’ Accordo di Pace (firmato a Roma il 4 ottobre 1992), sono previsti nuovi accordi per rafforzare il partenariato con il Mozambico”, ha sottolineato il ministro annunciando la prossima visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella capitale mozambicana “prima di agosto”, anche per analizzare nuove aree di collaborazione.

L’aumento delle risorse finanziarie per la cooperazione internazionale, in un nuovo quadro programmatico pluriennale per lo sviluppo, darà continuità al sostegno italiano alla pace.

Giulia Zingaro, team leader DELPAZ, ha salutato il ministro Di Maio a nome del nuovo direttore di Aics Maputo, Paolo Enrico Sertoli, invitandolo a tornare presto per vedere il lavoro di Aics in Mozambico.

COOPERAZIONE ITALIANA e illy caffe alla conferenza UNIDO 2021, sviluppo agricolo in Mozambico

Vienna, 30 novembre 2021 – AICS ha partecipato alla 19ma Conferenza Generale UNIDO all’interno del panel “Scaling up impact through innovative partnerships – Migliorare l’impatto attraverso partnership innovative”, insieme a rappresentanti di Giappone, Svizzera, Svezia ed Unione Europea. Obiettivo della discussione, moderata dalla giornalista BBC Bethany Bell, è stato confrontare i diversi approcci con cui gli Stati membri dell’UNIDO e partner chiave dialogano con l’Organizzazione, allo scopo di aumentare l’impatto e l’efficienza necessari a raggiungere obiettivi di sviluppo rilevanti come ridurre le disuguaglianze, reagire agli effetti della pandemia COVID-19 e costruire un futuro resiliente, attraverso uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile.

Per AICS è intervenuto l’esperto Alberto Giani, Team Leader Agricoltura e sviluppo rurale presso la sede estera AICS di Maputo, accompagnato da un breve videomessaggio di Andrea Illy, presidente di Illycaffè; le voci dei due partner hanno illustrato l’approccio dell’Agenzia nella realizzazione del programma “Filiere agricole e promozione della produzione di caffè nel Parco Nazionale delle Quirimbas”, finanziato dalla Cooperazione Italiana e implementato in Mozambico da UNIDO con la partecipazione di Illycaffè e Fondazione Ernesto Illy.

Quest’iniziativa intende valorizzare una particolare specie di caffè (Racemosa Loureiro), un decaffeinato naturale che cresce spontaneamente nell’incantevole isola di Ibo, parte dell’arcipelago delle Quirimbas a Nord del paese.

Grazie ad UNIDO la Cooperazione Italiana rafforza le capacità e le competenze locali (anche su altre filiere agroalimentari) introducendo unità con tecnologie moderne per la lavorazione,  e migliorando la qualità del caffè attraverso formazione professionale e trasmissione di conoscenze tecniche. Tutto questo è reso possibile grazie al partenariato pubblico – privato attivato con Illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy.

A causa del conflitto nella Provincia di Cabo Delgado, una parte del progetto è stata riorientata verso attività di sviluppo agricolo nella Provincia di Manica, dove AICS è impegnata per la ricostruzione post ciclone IDAI. Grazie ad AICS e UNIDO, una delegazione mozambicana del Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale, insieme a imprenditori locali, ha recentemente partecipato all’edizione 2021 della Fiera Macfrut di Rimini.

https://maputo.aics.gov.it/news/mozambico-al-macfrut-2021-grazie-ad-aics-e-unido-promozione-commerciale-buone-pratiche-e-cooperazione-allo-sviluppo/

Direttore Maestripieri in missione in Mozambico

Maputo, 25 Novembre 2021 – Comincia con due incontri la missione del Direttore Luca Maestripieri in Mozambico, a capo di una delegazione proveniente da Roma e composta da personale della Sede centrale AICS, accompagnati dal consigliere Stefano Glinianski per l’Organismo Indipendente di Valutazione e dal Consigliere Marco Riccardo Rusconi dell’Ufficio Territoriale della DGCS.

Durante il meeting con gli esperti della Sede AICS di Maputo, sono emersi i principali elementi di un articolato programma paese, diviso in 5 cluster (Ambiente, Salute, Innovazione, Infrastrutture e Agricoltura) abili a dialogare tra loro, ricco e completo per i molti e diversi partenariati attivi (dal Settore Privato agli Enti Locali, Università italiane e Società Civile), in un quadro di amicizia e partnership privilegiate che risale a prima dell’indipendenza del Mozambico (1975) e che negli anni ha consentito al “Sistema italia” di partecipare ai processi di sviluppo e pace del Paese.

All’incontro ha partecipato anche l’Ambasciatore d’Italia a Maputo Gianni Bardini, che dopo un anno di servizio nel Paese ha potuto condividere con il Direttore Maestripieri e i membri della delegazione il quadro positivo della presenza italiana in Mozambico e delle partnership istituzionali e non che ne sono al cuore, con l’intenzione di costruire un nuovo programma paese pluriennale, possibile grazie alla presenza di un Agenzia di Cooperazione radicata ed efficiente.

Infine, durante l’incontro successivo, le Organizzazioni della Società Civile italiane – presenti e in collegamento virtuale – hanno potuto testimoniare la propria esperienza spesso di lunghissima data in Mozambico e le principali dinamiche che caratterizzano il lavoro con AICS. Si tratta in particolare di 31 organizzazioni operanti su tutto il territorio nazionale, coordinate da un gruppo informale chiamato GONG, attualmente impegnate con 9 progetti promossi, 4 affidamenti e 3 progetti emergenza, per un contributo AICS totale in corso di oltre 31 milioni di euro.

 

Recupero della resilienza multidimensionale nei distretti di Ibo e Búzi

Beira, Giovedi 4 Novembre 2021 – Lanciato con successo il progetto “Recupero della resilienza multidimensionale nei distretti di Ibo e Búzi”, finanziato da AICS nell’ambito del Programma “RINO – Risorse, Innovazione e Sviluppo per le Aree di Conservazione”, del valore di 9,5 milioni di euro. Organizzata dal partner UN-Habitat, esecutore dell’iniziativa insieme a UNESCO ed ILO, la cerimonia ha visto la partecipazione del Direttore Esecutivo del GREPOC (Gabinete de Reconstrução Pós-Ciclone) Paulo Mandlate, della Direttrice della Sede AICS di Maputo Ginevra Letizia, del Governatore del Distretto di Ibo Issa Satar Momade e dei rappresentanti delle Agenzie UN coinvolte.

Per un valore di 2,7 milioni di euro, il progetto ha durata triennale e punta sull’adozione multidimensionale ed integrata di due diverse metodologie per il recupero resiliente: una per le aree soggette a ciclone e una per quelle colpite da alluvioni, selezionando – d’accordo con le priorità del Piano di ricostruzione post-ciclone – i Distretti di Ibo e Buzi. L’iniziativa servirà anche da quale modello pilota.

Nello specifico, le quattro componenti mirano a (i) sviluppare quadri di azione locale per il recupero fisico, sociale ed economico e la resilienza post-catastrofe; (ii) accompagnare la riabilitazione sostenibile e resiliente del patrimonio fisico e culturale locale, con attenzione agli impatti ambientali; (iii) consentire la ricostruzione sostenibile degli insediamenti umani; (iv) facilitare la ripresa socioeconomica e la creazione di posti di lavoro.

Il ciclone Idai e Kenneth nel 2019, così come Eloise nel 2021, hanno causato danni significativi in ​​tutto il paese; in particolare Idai ha provocato inondazioni nei fiumi Pungué e Búzi, colpendo aree urbane, periurbane e rurali. In totale, più di 17.000 famiglie sono state spostate a causa dell’impatto del ciclone, di cui 11.300 nella sola provincia di Sofala. Successivamente, il ciclone Kenneth ha causato danni significativi nel Nord del paese. Nel distretto di Ibo, circa il 90% delle abitazioni è stato danneggiato parzialmente o del tutto, insieme alla maggior parte dei mezzi di sussistenza e delle infrastrutture pubbliche. L’immenso patrimonio architettonico, storico e culturale di questa zona si e’ fatto ancora più vulnerabile; di conseguenza, queste due aree di intervento richiedono un approccio multidimensionale per supportarne il recupero.

 

Pubblicata la Call for Proposals per il programma di cooperazione delegata DELPAZ “Desenvolvimento Local para a Consolidação da Paz em Moçambique”

La sede di Maputo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS Maputo), uno dei partner realizzatori dell’iniziativa DELPAZ “Desenvolvimento Local para a Consolidação da Paz em Moçambique” finanziata dall’Unione Europea, invita tutti gli attori interessati a presentare proposte per contribuire a “migliorare le condizioni di sussistenza delle comunità rurali nei distretti più colpiti dal conflitto, con attenzione speciale alle donne ed ai gruppi più vulnerabili”, nelle Provincie di Manica e Tete.

Con il fine ultimo di “contribuire al consolidamento della pace a livello sub-nazionale in Mozambico”, AICS intende favorire, in collaborazione con le autorità locali, per le comunità colpite dal conflitto nei Distretti di Barue, Macossa, Guro, Tambara e Gondola (Provincia di Manica) e nei Distretti di Moatize, Tsangano e Doa (Provincia di Tete) opportunità di sviluppo socio-economico, attraverso processi inclusivi e partecipativi, valorizzando i network locali e le potenzialità del territorio.

Con un approccio attento alla mitigazione dei conflitti ed alla costruzione della pace, alla reintegrazione e riconciliazione, alla governance inclusiva ed alla pianificazione territoriale partecipata, all’inclusione sociale dei gruppi più svantaggiati e all’emancipazione delle donne, al potenziamento dei mercati e delle filiere locali, alla resilienza delle comunità ai cambiamenti climatici, AICS Maputo cerca partner pronti a collaborare, nelle aree geografiche indicate, per: 1) migliorare gli investimenti pubblici e la fornitura di servizi; 2) aumentare l’adozione di tecnologie e pratiche agricole climate smart, che migliorino la produttività delle comunità colpite dal conflitto; 3) facilitare l’integrazione nel mercato delle comunità colpite dal conflitto e la promozione di attività economiche extra-agricole.

Dotazione finanziaria:

  • LOTTO 1 – MANICA (Provincia di Manica: Distretti di Barue, Macossa, Guro, Tambara e Gondola): MAX 3.925.000 €;
  • LOTTO 2 – TETE (Provincia di Tete: Distretti di Moatize, Tsangano e Doa): MAX 2.355.000 €

Scadenza bando: 25 Gennaio 2022 alle 16:00 – ora di Maputo

Sessione informativa on-line: 22 Novembre 2021 alle 15:00 – ora di Maputo

Call for Proposals

Online il webinar “La lotta contro la Povertà energetica, l’ SDG nel dialogo globale: contributo italiano e prospettive future” con la partecipazione di AICS Maputo

È online la registrazione del webinar “La lotta contro la Povertà energetica, l’ SDG nel dialogo globale: contributo italiano e prospettive future” organizzato dalla Rappresentanza Italiana presso le Organizzazioni Internazionali il 19 Ottobre scorso.
AICS MAPUTO ha partecipato con un intervento dedicato all’iniziativa “#ILUMINA – Accesso all’#energia per lo sviluppo locale e l’#empowerment femminile”, finanziata dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (min 43 e 30).

Al via la missione dell’Unione Europea e degli Stati Membri nella Provincia di Gaza

Xai-Xai, 18 ottobre 2021 – Ha avuto inizio oggi la missione dell’Unione Europea e dei rappresentanti degli Stati Membri in Mozambico sui cambiamenti climatici e la biodiversità nella provincia di Gaza, dove l’AICS interviene attraverso il programma SECOSUD, implementato dall’Università la Sapienza di Roma in partenariato con l’Università mozambicana Eduardo Mondlane, per contribuire alla prevenzione delle malattie trasmesse tra animali e esseri umani e alla preservazione della biodiversità.

Per maggiori informazioni: Comunicado de Imprensa